• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Chimica [38]
Fisica [37]
Astronomia [15]
Biografie [14]
Chimica fisica [12]
Fisica atomica e molecolare [7]
Storia della fisica [10]
Temi generali [8]
Biologia [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

Laporte, Otto

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Magonza 1902 - Ann Arbor 1971), cittadino statunitense dal 1936, professore di fisica nell'università del Michigan. Si è occupato di varie questioni di spettroscopia; è noto specialmente [...] per aver enunciato alcune regole (regole di L.) riguardanti i termini spettroscopici dovuti a transizioni atomiche di dipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – ANN ARBOR – MAGONZA

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare la posizione di un astro; fotometrici; colorimetrici; spettroscopici; di velocità radiali; di parallassi; di stelle doppie e multiple; di stelle variabili; di nebulose e ammassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

Pimentel, George Claude

Enciclopedia on line

Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente instabili, studio di radicali liberi, studio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – SPETTROSCOPICI – LEGAMI CHIMICI – INFRAROSSO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pimentel, George Claude (1)
Mostra Tutti

Dewar, Sir James

Enciclopedia on line

Dewar, Sir James Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta temperatura, uso di metodi spettroscopici nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D." Vita a ttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ZERO ASSOLUTO – STATO SOLIDO – EBOLLIZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewar, Sir James (2)
Mostra Tutti

Seyfert Carl Keenan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seyfert Carl Keenan Seyfert 〈sìfërt〉 Carl Keenan [STF] (Cleveland, Ohio, 1911 - Nashville 1960) Astronomo negli Osservatori McDonald nel Texas, di Mount Wilson in California e Dyer, di cui fu direttore [...] . di astronomia nel politecnico di Cleveland e nell'univ. Vanderbilt di Nashville (1946). ◆ [ASF] Galassie di S.: tipo di galassie attive, scoperte da S. nel 1943 e suddivise in due tipi spettroscopici, le galassie S. 1 e 2: v. galassie: II 809 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GALASSIE ATTIVE – SPETTROSCOPICI – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyfert Carl Keenan (1)
Mostra Tutti

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey

Enciclopedia on line

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] , W.A. Fowler e F. Hoyle, Synthesis of the elements in stars, 1957) ha condotto imprescindibili studi spettroscopici sui quasar e ricerche sullo spettro delle galassie, determinandone composizione chimica, rotazioni e masse. A lei è intitolato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDE

ematologia

Enciclopedia on line

La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni [...] con finalità medico-legali, del sangue. Compiti dell’e. forense sono tra l’altro: l’impiego dei metodi microscopici, spettroscopici, chimici, per l’identificazione del sangue; le ricerche, per lo più immunologiche, per stabilire la specie animale cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematologia (3)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] sede di Arcetri, era un vivo centro di studi (fu frequentato anche da E. Fermi e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato. Nonostante fosse restata la sola assistente del Garbasso a causa della guerra 1915-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

terahertz, spettroscopia a

Lessico del XXI Secolo (2013)

terahertz, spettroscopia a terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico compreso tra 0,1 [...] sviluppo di metodi per generare impulsi della durata di 10-100 fs, ha iniziato a diffondersi l'uso della spettroscopia a terahertz risolta in tempo (time resolved), che trova oggi applicazione nello studio delle proprietà elettroniche e fononiche dei ... Leggi Tutto

Curl, Robert Floyd iunior

Enciclopedia on line

Curl, Robert Floyd iunior Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione [...] di aggregati metallici e semiconduttori, delle proprietà di specie radicaliche e del monitoraggio di inquinanti atmosferici con metodi spettroscopici. Nel 1985 ha collaborato con H. K. Kroto e R. E. Smalley agli esperimenti di vaporizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPICI – RADICALICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd iunior (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali