• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [24]
Chimica [11]
Astronomia [10]
Fisica atomica e molecolare [10]
Temi generali [6]
Ottica [5]
Storia della fisica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Biografie [5]
Fisica nucleare [4]

Sparrow Carrel Mason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sparrow Carrel Mason Sparrow 〈spàro〉 Carrel Mason [STF] (Baltimore 1880 - m. 1941) Prof. di fisica nell'univ. della Virginia, a Charlottesville. ◆ [FAT] Criterio di S.: enunciato nel 1916, stabilisce [...] di lunghezza d'onda λ e λ + Δλ sono risolte da uno strumento spettroscopico se nello spettro fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo; il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il minimo relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Kayser Heinrich Johannes Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kayser Heinrich Johannes Gustav Kayser 〈kàisër〉 Heinrich Johannes Gustav [STF] (Bingen 1853 - Bonn 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Bonn (1894). ◆ [STF] [MTR] [OTT] Unità di misura CGS, proposta ma [...] mai approvata ufficialmente, della frequenza spaziale, equivalente al centimetro a meno uno (cm-1). ◆ [OTT] Catalogo spettroscopico di K.: il monumentale Handbuch der Spectroscopie, pubblicato da K. nel 1903, con molte edizioni successive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA

singoletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singoletto singolétto [Der. di singolo] [ALG] Nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un solo termine. ◆ [FAT] Nella spettroscopia, riga spettroscopica isolata, cioè tale da non potere essere [...] di risoluzione grandissima; si contrapp. a doppietto e, generalizzando, a multipletto. ◆ [MCQ] Per estensione del signif. spettroscopico, con rifer. a particelle o a sistemi di particelle (quindi anche atomi), in contrapp. a multipletto, stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singoletto (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] d'onda è data in Ångström (= 10-8 cm.) o in micron (i μ = 10-4 cm.). Metodi di osservazione. Strumenti spettroscopici. - Come abbiamo già accennato, lo studio degli spettri si può fare mediante strumenti di varî tipi, ognuno dei quali può presentare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

INCANDESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANDESCENZA Fenomeno per il quale un corpo emette radiazioni luminose per riscaldamento. Lo spettro della luce emessa per incandescenza è continuo per i solidi e di righe e bande per i gas e vapori. [...] e l'emissione è così legata alla temperatura della sorgente, che si può misurarla con l'esame spettroscopico, rendendo così possibile la determinazione anche delle elevatissime temperature stellari (v. energia raggiante). L'incandescenza è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANDESCENZA (2)
Mostra Tutti

fotolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotolisi fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] perturbazioni di brevissima durata (qualche μs) in un sistema reagente, che possono essere seguite e studiate, per es., con metodo spettroscopico. Questo metodo, che fu ideato da R.W.Norrish e G. Porter nel 1949, e per il quale a questi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

rubino

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] è dovuto a soluzione solida d’ossido di cromo, contenuto in quantità tanto piccole da essere rilevabile solo all’esame spettroscopico. Il r. è dicroico: guardato secondo la base appare rosso intenso, mentre secondo una coppia di facce del prisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – SPETTROSCOPICO – ALLOTROPICA – THAILANDIA – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

LA ROSA, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROSA, Michele Fisico, nato a Palermo il 26 giugno 1880, morto ivi il 6 luglio 1933. Dopo essersi laureato, fu prima a Firenze, nell'Istituto fisico diretto da A. Rioti (1903); quindi assistente e [...] campi della fisica sperimentale e teorica. Si occupò dell'arco elettrico cantante, studiandolo specialmente dal punto di vista spettroscopico. Fu tratto da queste ricerche a sfruttare le alte temperature ottenute per provocare la fusione del carbonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROSA, Michele (1)
Mostra Tutti

isoelettronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoelettronico isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] volta di numero atomico Z₁+1, con l'atomo ionizzato due volte di numero atomico Z₁+2, ecc. Dal punto di vista spettroscopico, in una serie i. si assiste a uno spostamento regolare di righe verso lunghezze d'onda minori e a un aumento dell'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

EMOGLOBINURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la presenza nell'urina d'emoglobina disciolta, proveniente dalla dissoluzione di così grandi quantità d'emazie nel circolo sanguigno da superare il limite di capacità del fegato e della milza di assumere [...] microscopico decide se si tratti d'ematuria o d'emoglobinuria, in quanto la prima è caratterizzata dalla presenza e la seconda dall'assenza di emazie; l'esame spettroscopico mette in evidenza le strie caratteristiche d'assorbimento dell'emoglobina. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – EMOGLOBINA – FENACETINA – ALBUMINA – EMATURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali