• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1046]
Diritto [37]
Biografie [439]
Storia [215]
Arti visive [104]
Geografia [58]
Letteratura [47]
Europa [47]
Italia [44]
Religioni [28]
Economia [25]

Magni, Cesare

Enciclopedia on line

Giurista italiano (La Spezia 1901 - Milano 1981); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto ecclesiastico a Milano fino al 1966. Opere principali: Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante [...] l'alto Medioevo (1928); Il silenzio nel diritto canonico (1934); Il tramonto del feudo lombardo (1937); Teoria del diritto ecclesiastico civile (1952); I subalpini e il concordato (1963; 2a ed. 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – ALTO MEDIOEVO – ITALIA – SPEZIA

Santacroce, Giorgio

Enciclopedia on line

Santacroce, Giorgio. – Magistrato italiano (La Spezia 1941 – Roma 2017). Per vent’anni è stato Pubblico ministero presso la procura di Roma, dove si è occupato tra l’altro di terrorismo e della strage [...] di Ustica. Per cinque anni è stato al vertice della Corte d’appello di Roma, e nel 1997 è stato nominato consigliere di Cassazione. È stato primo presidente della Corte suprema di cassazione dal 13 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – CORTE D’APPELLO – SPEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santacroce, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Ferri, Enrico

Enciclopedia on line

Ferri, Enrico Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – EUROPARLAMENTARE – GIURISPRUDENZA – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI

CASANOVA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] di Genova. Ha portato contributi originali ai problemi dell'azienda e dell'impresa; ha coltivato anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – MACERATA – LEVANTO – GENOVA

MAGNI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNI, Cesare Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] nell'università statale di Milano. Studioso di larghi interessi, particolarmente sensibile ai problemi metodologici della scienza giuridica, dopo avere esordito nel campo storico con la notevole opera ... Leggi Tutto

Borrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Livio Pepino Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] Repubblica di Acqui Terme e quindi pretore, prima a Milano e poi a Genova. Dal 1968 fu giudice presso la prima sezione civile del Tribunale genovese, dove rimase per oltre dieci anni sino alla nomina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ DI PISA – ESECUZIONE FORZATA – VIRGILIO ANDRIOLI – GIURISPRUDENZA

Navarretta, Emanuela

Enciclopedia on line

Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] è stata membro direttivo dell’Associazione Civilisti Italiani e ha fatto parte del comitato di direzione e di redazione di numerose riviste. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO PRIVATO – CAMPOBASSO – SPEZIA

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] primogenito di numerosi fratelli. La famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era trasferita a Genova attorno al 1240 e già nel sec. XIV molti suoi membri erano ragguardevoli esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1906) e XXVIII (1907). Per le relazioni fra i varî stati: C. Manfroni, Relazioni di Genova con Venezia dal 1270 al 1290, La Spezia 1901; R. Cessi, La tregua fra Venezia e Genova nella seconda metà del sec. XIII, in Arch. veneto trident., IV (1923); C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LESSONA, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LESSONA, Silvio Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] amministrativo e suoi principi, Firenze 1951; La giustizia amministrativa, Bologna 1956; L'espropriazione per pubblica utilità, Bologna 1957; Scienza dell'amministrazione e diritto amministrativo, Spezia 1958; Scritti minori, voll. 2, Milano 1958. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Silvio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali