GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] . Buggino, nel 1924 alla Banca popolare cooperativa di Venezia, nel 1926 alla Banca popolare agricola di Val di Vara di La Spezia. Nel 1928 il G. partecipò alla costituzione dell'Istituto federale per il credito agrario per il Piemonte, con l'intento ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] esterne sia per il ferro, sia per il carbone, materie prime fondamentali dell'industrializzazione; suggerì di scegliere La Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello Stato nel settore ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] )
Macchine elettriche (96 Comuni in provincia di Genova)
Meccanica, cantieristica e nautica (8 Comuni in provincia di La Spezia)
Meccanica e metallurgia (13 Comuni in provincia di Genova)
Mezzi di trasporto (3 Comuni in provincia di Genova)
Toscana ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] (500 dipendenti), al Brasimone, pure in provincia di Bologna, a Saluggia (Vercelli), a Ispra (Varese), a Lerici (La Spezia), a Portici (Napoli), a Rotondella (Matera).
A seguito dell'incidente nucleare occorso alla centrale sovietica di Černobyl e ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] , accanto al vecchio magazzino, la costruzione del primo silos portuale di Ravenna; altri ne sarebbero sorti ad Ancona, a La Spezia, a Vado Ligure, a Bari, a Napoli, a Palermo, a Catania e presso altre installazioni portuali. La quasi totalità dei ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] e costruito nel 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze armate tedesche nel porto di La Spezia nel 1943.
Paone divenne figura di spicco della vita cittadina: la sua automobile – l’unica in città – veniva gentilmente ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] Grandi Motori Trieste; Lips Italiana (a partecipazione paritetica con privati); Ente Bacini Genova; Gestione Bacini La Spezia.
Costruzioni: Italstat: Condotte; Italstrade; SCAI; Ipisystem; Italposte; Intermetro; SVEI; SPO; Italeco; Aeroporti di Roma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] è costituita dalle forze speciali (il Raggruppamento subacquei e incursori, con sede al Varignano, nel Golfo di La Spezia), che per loro caratteristiche rimangono direttamente alle dipendenze del capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] una volta fu lo stesso D. a guidare la risposta armata, che portò, nel marzo, alla conquista del castello della Spezia e di altre roccaforti fliscane; occupata anche Brugnato, il D. poté far rientro trionfale a Genova il 2 aprile. Approfittando ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] comitato promotore di una società che avrebbe dovuto rilevare dallo Stato il cantiere di S. Bartolomeo, nel golfo di La Spezia. Nel comitato sedevano alcunì tra i più prestigiosi imprenditori italiani, tra cui C. Bombrini e D. Balduino. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...