• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [128]
Storia [117]
Geografia [61]
Asia [41]
Archeologia [45]
Economia [40]
Temi generali [35]
Storia per continenti e paesi [27]
Industria [22]
Arti visive [22]

Schüttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante [...] a base di farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie, aromatico dalla marcata nota di finocchio. Il prodotto si distingue per il suo aspetto esteriore rotondo e sottile e per il basso contenuto di umidità che gli conferisce una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FARINA DI SEGALE – FINOCCHIO – BOLZANO – LIEVITO

guardacuore

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardacuore Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CXCI 12 sì che, quand'ella avrà passata nona, / il guardacuore suo sia sì fodrato / ch'ella non caggia a merzè di persona. Per il Petronio esso indicherebbe [...] una specie di panciotto (cfr. Tommaseo, Dizionario: " spezie di farsetto "). Si tratterà invece di una derivazione del francese gardecors, che designava un " soprabito lungo e aperto sul davanti nella parte inferiore, con maniche ampie e lunghe che ... Leggi Tutto

Ambon

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori prodotti dell’isola: frutti tropicali, caffè, cacao e spezie. A. fu occupata dai Portoghesi subito dopo la spedizione di F. Serrano nel 1512; nel 1605 passò agli Olandesi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – INDONESIA – SURABAYA – MANILA – SERAM

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] egli sia nato a Genova intorno al 1480. Dedicatosi al commercio delle spezie, il C. soggiornò per molti anni in Egitto e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del Mar Nero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause della crisi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fugger, Jakob II, il Ricco

Enciclopedia on line

Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. Avendo ottenuto, per l'estinzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – CARINZIA – CARLO V – ASBURGO – TIROLO

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] drappi è una delle monete di scambio contro l'allume e le spezie importate nell'Europa del Nord. Venezia partecipa a questo traffico più dell'archivio Datini. Il cotone è al secondo posto dopo le spezie. 26. J. Heers, Gênes au XVe siècle, p. 236 ... Leggi Tutto

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] il Mediterraneo, sono solcati da navi che trasportano mercanzie, spezie o truppe. I punti di riferimento prescelti sono il Sole e la Stella Polare; l’impiego della bussola e del portolano poi migliora le condizioni della navigazione. Con i grandi ... Leggi Tutto

Toamasina

Enciclopedia on line

Toamasina Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie [...] (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della provincia (caffè, spezie, riso, frutta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toamasina (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] ventunenne sposò Andriola Negrobon, figlia di Cristoforo, ricco mercante di spezie, non appartenente al patriziato. Questo matrimonio potrebbe testimoniare un coinvolgimento del L. nel settore del commercio, ancorché con esiti probabilmente infelici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hiram

Dizionario di Storia (2010)

Hiram Re della città fenicia di Tiro (10° sec. a.C.). Secondo la Bibbia inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. Si associò a Salomone in imprese [...] commerciali nel Mar Rosso fino al lontano Paese di Ofir (donde venivano oro e spezie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiram (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali