Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] che aggiungnere a queste si può, fuggire si debbono, e tanto più ancora diligentemente, quanto più elleno sotto spezie di virtù ci si parano dinanzi e, di giovarci promettendo, ci nuocono maggiormente, assalendoci sproveduti. Né è la persuasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] . Una quota molto rilevante riprende poi il mare, diretta in Asia meridionale e orientale, per finanziare gli acquisti di spezie, seta, cotone e altre merci orientali dato che, al solito, la bilancia commerciale europea con l’Oriente è deficitaria ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] tu mi meni là dov'or dicesti; If II che ritrarrà la mente che non erra; Quando sarò dinanzi al signor mio; l'umana spezie eccede ogne contento; oppure Pd I Sì rade volte, padre, se ne coglie; per triunfare o cesare o poeta; che quattro cerchi giugne ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] non avevano sortito alcun effetto positivo e la vertenza stava guastando, col suo prolungarsi, il lucroso traffico di spezie che tanto contribuiva alla ricchezza veneziana.
Ricevute il 10 settembre le istruzioni e le credenziali dal Pregadi, il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Enterprise and liability in Sienese banking, 1230-1350, Cambridge (MA) 1988, pp. 43, 47, 50; J. Favier, L'oro e le spezie. L'uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano 1990, pp. 109, 136, 264, 327; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage ...
Leggi Tutto
effetto
In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa.
Il latino effectus [...] - di ogni altra virtù per D.); XVI 9 Dico adunque che, con ciò sia cosa che in quelle cose che sono d'una spezie, sì come sono tutti li uomini, non si può per li principii essenziali la loro ottima perfezione diffinire, convieni quella e diffinire e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] . La convergenza dei prezzi è un indicatore utile di questa tendenza. Ancora all’inizio dell’Ottocento, il rapporto fra il prezzo delle spezie in Asia e in Europa è di 10 a 1 circa, come due o tre secoli prima, all’indomani dei viaggi di Vasco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] comincia a darsi un’organizzazione in Collegi. Le spezierie non sono solo luoghi in cui si vendono farmaci e spezie, ma anche luoghi in cui si praticano cure, si svolgono esperimenti chimici e si scambiano informazioni di carattere intellettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] e Marsiglia sfruttano questo ruolo di mediazione nel commercio tra l’area Nord e Sud d’Europa, trafficando e scambiando le spezie e le sete d’Oriente, i vini francesi, i pannilani fiamminghi, toscani, provenzali e catalani, i tessuti di lino e cotone ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , argento. Ne importa legname, frutta, legumi, grano, farine di leguminose e altri commestibili, assafetida e altre droghe, spezie, lana, seta, bestiame, pellami, tabacco. Sul commercio dell'Afghānistān con altri paesi si hanno i seguenti dati: dalla ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...