• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Alimentazione [7]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

macinapepe

Sinonimi e Contrari (2003)

macinapepe /matʃina'pepe/ s. m. [comp. di macina(re) e pepe], invar. - [piccola macchina, azionata a mano o elettricamente, per macinare pepe o altre spezie] ≈ ‖ macinacaffè. ⇑ macinino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marinare

Sinonimi e Contrari (2003)

marinare v. tr. [der. di marino]. - 1. (gastron.) [tenere immersi pesci, carni e sim. in un bagno di aceto o vino e spezie per aromatizzarli o conservarli] ≈ macerare. 2. (fig.) [non andare a scuola ingiustificatamente] [...] ≈ (region.) bigiare, (region.) bruciare, (region.) bucare, (region.) buttarsela, (region.) caliarsela, (region.) fare filone (o forca o sega o cuppo o salina o fughino o lippe o manca o vela), (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

decotto²

Sinonimi e Contrari (2003)

decotto² s. m. [dal lat. decoctum, part. pass. neutro di decoquĕre "cuocere bene"]. - (farm.) [bevanda medicamentosa, ottenuta facendo bollire spezie ed essenze: d. di china] ≈ infusione, infuso, tisana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

odore

Sinonimi e Contrari (2003)

odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche usate in cucina] ≈ aromi, spezie. 4. (fig.) [impressione che stia per succedere qualcosa, con la prep. di: sento o. di imbroglio] ≈ indizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

drogare

Sinonimi e Contrari (2003)

drogare [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gastron., disus.) [condire con droghe, con spezie] ≈ aromatizzare, insaporire, speziare. 2. [somministrare sostanze stupefacenti: d. [...] un atleta, un cavallo] ≈ [riferito a un atleta] dopare. 3. (fig.) [porre in uno stato di stordimento, di eccitazione] ≈ eccitare, istupidire, stordire. 4. (fig.) [modificare prezzi, dati e sim., presentandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sapore

Sinonimi e Contrari (2003)

sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ [...] , spiritosità, verve, vivacità. ‖ salacità. ↔ insipidezza, (non com.) insulsaggine, scipitaggine, scipitezza. ↑ noiosità, pesantezza. 3. [solo al plur., nome generico delle erbe aromatiche per cucina: un piatto ricco di s.] ≈ aromi, odori. ‖ spezie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali