AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . 43) in cui le placche sono fissate a una cornice di legno. Un oggetto di grandissimo valore è la scatola per spezie del Mus. Arqueológico Prov. di Burgos che consiste di un dittico con cardini, intagliato in dieci compartimenti emisferici (ivi, nr ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] nella città di Madinat al-Salama, nei pressi di Hays. Prima del caffè la prosperità di Mokha era dovuta al commercio delle spezie e delle stoffe di cotone indiane. Nel 1575 lo Sceriffo di Mecca dovette constatare il declino delle dogane di Gedda a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] denominati, a seconda della regione, ḫān, qayṣāriyya, wakāla, fundūq), dove si svolgevano i commerci internazionali (stoffe, caffè, spezie) e all'ingrosso. La concentrazione di tali costruzioni poteva essere molto forte: ad esempio, la Mdineh di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra queste due zone avvenne tramite il commercio, dalle regioni meridionali verso quelle settentrionali: oro, noci di cola, spezie, schiavi, avorio e, in senso contrario, rame, datteri, cavalli, sale, tessuti e altre mercanzie.
Le fonti
Le più ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] salpavano navi cariche di vino, vasellame pregiato di ceramica e vetro, tessuti, grano e metalli, che vi rientravano con spezie, incenso, perle, mirra e oggetti "esotici".
Il controllo dello Stato sull'amministrazione dei beni prodotti e delle terre ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'agricoltura, di quantità di cereali consegnate come tributo al palazzo o assegnate da questo a dipendenti, di spezie destinate specialmente alla preparazione di olio aromatico per riti sacri; registrazioni di assegnatari di terre amministrate dal ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...