L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta deltempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato lunga circa 300 m che conduce a una meseta artificialmente spianata su cui vennero eretti nove monticoli, alcuni con lo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] deltempio).
Non si discosta dal modello ormai canonico neppure Ramesses III (1197-1165) che costruisce nel primo cortile del suo tempio in comunicazione uno dei cortili principali con la spianata; un testo di Sargon menziona il "portico costruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] temi sono tutti ripresi e precisati: la costruzione deltempio da parte del re, le sue libagioni sugli alberi sacri collocati tempio dovevano servire una grande vasca in calcare e delle installazioni circolari rinvenute nella spianata. Nel tempio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] esempio, si delibera la costruzione deltempio della Gran Madre di Dio, edificio commemorativo del ritorno dei Savoia, proprio piazza De Ferrari, nuovo centro degli affari, raggiunge la spianatadel Bisagno, al di là della quale si costruiscono i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di edifici scoperti dagli archeologi alla tipologia deltempiodel fuoco sono tra le questioni maggiormente dibattute in Chorasmia, struttura di forma ovale (70 × 65 m) con una spianata nella parte centrale, cinta da un muro; l'ipotesi di un suo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ’inizio di via di Pomata; la villa dei Virbii Vari, sulla spianata più alta dei colli di Santo Stefano; la villa cosiddetta di Cinzia , la balza che delimitava da nord l’abitato. Deltempio di Diana rimangono un nucleo in opera cementizia di calcare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del palazzo, ma semplici muri di terrazzamento, necessari per creare, sull'area accidentata della collina, una spianata che sarebbe anche l'autore deltempio di Posidone del Sunio, deltempio di Ares dell'Agorà e deltempio della Nemesi di Ramnunte. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] lievissimo strato di intonaco (eccezionalmente in modo diretto sulla roccia spianata) e per lo più preparati da un disegno graffito, di cui ignoriamo anche l’aspetto.
Dall’area deltempio dell’Ara della Regina provengono i frammenti degli Elogia ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di porticato scavati dal Kondìs nel 1951-52. Più a S, al centro della spianata, una terrazza rettangolare sostenuta da un alto muraglione costituiva il recinto deltempio di Apollo Pỳthios (il più grande finora scoperto a R.) anch'esso identificato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] entrambe con prospetti di fondo variamente articolati e scanditi da elementi architettonici applicati, si stendeva una spianata dove sorgeva un tempio, resti del cui podio si videro nel 1851: per la sua ubicazione, esso potrebbe esse ricondotto alla ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...