• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Cinema [144]
Biografie [130]
Storia [42]
Letteratura [26]
Generi e ruoli [18]
Teatro [19]
Film [14]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin Cecilia Causin Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] ) di Penny Marshall, al fianco di Robert De Niro; il Peter Pan di Hook (1991; Hook - Capitan Uncino) di Steven Spielberg; il professore stralunato in The fisher king (1991; La leggenda del re pescatore) di Terry Gilliam, terza nomination all’Oscar; l ... Leggi Tutto
TAGS: DWIGHT D. EISENHOWER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – ROBIN WILLIAMS – BARRY LEVINSON

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] Roy Hill si trovò impegnato nella produzione di The Sugarland Express (Sugarland Express, 1974), secondo film di Steven Spielberg, e nella preparazione di un film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

HUNTER, Holly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunter, Holly Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] l'amore di due uomini, ha ottenuto la prima nomination all'Oscar. In Always (1989; Always ‒ Per sempre) diretto da Steven Spielberg, remake di A guy named Joe (1943) di Victor Fleming, vive invece una delicata storia d'amore interpretando Dorinda, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – GEORGE CLOONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, Holly (1)
Mostra Tutti

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Haggard, attraverso il personaggio dell'avventuroso gentiluomo Allan Quatermain, molti tratti del fortunato Indiana Jones di Steven Spielberg. Seguirono due film diretti da Richard Brooks, The light touch (1951; L'immagine meravigliosa) e il western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

SHAW, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Robert Isabella Casabianca Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] successi internazionali quali The sting (1973; La stangata) di George Roy Hill e Jaws (1975; Lo squalo) di Steven Spielberg gli diede una notorietà mai conosciuta prima e del tutto meritata: S. riuscì infatti nel difficile compito di imporsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – STEVEN SPIELBERG – CHARLES CRICHTON – GEORGE ROY HILL – FRED ZINNEMANN

SMITH, Maggie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smith, Maggie (propr. Margaret) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] come miglior attrice non protagonista. Sempre più ricercata con il passare degli anni ha lavorato con registi di fama, come Steven Spielberg che le ha affidato il ruolo di Wendy, l'amica di Peter Pan, ormai invecchiata in Hook (1991; Hook ‒ Capitan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – AGNIESZKA HOLLAND – STEVEN SPIELBERG – LAURENCE OLIVIER – ANTHONY ASQUITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Maggie (1)
Mostra Tutti

SHEEN, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sheen, Martin Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] di famiglia) di Emilio Estevez (n. 1962), primogenito dell'attore, e Catch me if you can (2002; Prova a prendermi) di Steven Spielberg. Nel 1990 con Cadence (Uomini al passo) S. si è cimentato nella regia dirigendo sia il figlio Charlie, sia il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEEN, Martin (1)
Mostra Tutti

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] , robot, entità extraterrestri, satelliti, meteoriti, giganteschi animali preistorici. In cineasti come G. Lucas, F. Ford Coppola, S. Spielberg, tuttavia, l'incontro con gli specialisti dell'elettronica non ha mortificato l'estro e la fantasia. Su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] l'accesso sul territorio dell'impero austriaco, moltiplicò i tentativi per far evadere il conte Federico Confalonieri dallo Spielberg; accolse poi il grande patriota a Gaesbeck, quando, reduce dalla deportazione in America, era stato escluso dal ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO MANZONI – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] 'unione tra china e celluloide va segnalato Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) di Spielberg. La famosa sequenza dell'enorme masso che si aziona come complesso meccanismo antifurto quando Indiana Jones preleva un prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
deportare
deportare v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare il condannato nel luogo stabilito per la...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali