• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Colture e produzioni [5]
Industria [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Alimenti [3]
Agricoltura nella storia [3]
Fitopatologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

AGROPIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È una graminacea della tribù delle Hordeae. E caratterizzata da una infiorescenza spiciforme con asse alternatamente escavato-appiattito e con le spighette solitarie, alternate, sessili su ciascun dente [...] la palea. Si divide in due sottogeneri: Agropyrum, piante perenni, con spiga allungata terminata alla sommità da una spighetta eguale alle altre: A. repens (L.) P. B. (volgarmente gramigna, Europa, Asia e Africa settentrionale); Eremopyrum, piante ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – GRAMINACEA – SPIGHETTA – GLUME

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] stessa pianta, ma inizia dal culmo principale e termina in quelli formatisi per ultimi. L’infiorescenza elementare della s. è la spighetta, formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume sterili, e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] o senza resta dorsale o apicale setiforme. Comprende i sottogeneri: Euagrostis e Apera. L'Euagrostis ha l'asse della spighetta non prolungato oltre la base del fiore; glume fertili considerevolmente più lunghe delle palee, non aristate o con resta ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] e una superiore (glumetta inferiore o lemma e glumetta superiore o palea), quest’ultima risultante dalla saldatura di 2 brattee; ogni spighetta ha alla base 2, di rado 1 o più di 2, brattee, dette glume. Spesso le glumette hanno la nervatura mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] , è una spiga composta, costituita da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun fiore è protetto da due glumette, di cui l’esterna, più consistente, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] o miste), come, ad es., in molte Asteracee e Graminacee che hanno rispettivamente le tipiche infiorescenze a capolino e a spighetta riunite in corimbi, antele, pannocchie e altri tipi complessi. A conferire il loro vario e caratteristico aspetto alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] , e guarnite alla base di una ricca corona di lunghi peli bianchi e setacei che le superano e le avvolgono. Ciascuna spighetta è formata da 2 glume poco dissimili fra di loro, oblongo-lanceolate, acute, membranacee, le quali racchiudono un fiore, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] , ma se ne distingue per le infiorescenze costituite di un numero maggiore di spighe (da 10 a 50) e la spighetta sessile con la gluma sterile esterna con una profonda fossetta rotonda nel centro, che manca nella specie precedente. È una specie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] piccoli filamenti pendenti e con l'estremità arrotondata. La spiga è formata da una serie di piccole spighette. Se stacchiamo una spighetta ci accorgeremo che ognuna è delimitata da due foglioline, dette glume; queste avvolgono, per proteggerli, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla sommità di ciascun internodo si trova una spighetta contenente uno o più chicchi. Nei cereali selvatici la rachide è friabile; la spiga, giunta a maturità, si disfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
spìcola
spicola spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua di fuoco ondeggiante e di breve durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali