ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che caratterizza la chiesa inferiore si adegua la torre campanaria che la affianca a S, a pesante canna quadrata con gli spigoli ribaditi da larghe paraste e le facce percorse da coppie di sottili lesene, tagliate da cornici marcapiano su file di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] allora più composita e ornata vicina cattedrale. La partitura (chiusa verso l'esterno con contrafforti a sezione 'rostrata' agli spigoli) è 'aperta' verso l'interno, ove comporta un primo ordine, che sopra gli archi svolge un'intavolatura di lesene ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] vista dall’esterno, risulta poderosa, anche perché rinforzata da grossi pilastri-contrafforte in corrispondenza dei dieci spigoli del decagono.
Sempre in tema di struttura architettonica, bisogna poi sottolineare l’articolazione dell’intero complesso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dal contatto con la più antica statuaria orientale; dall'altra la linea di contorno, elegante e sinuosa, che evita i bruschi spigoli e racchiude la figura, anche in questo caso, in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , le basi; le modanature delle grandi arcate conservavano una certa austerità, con le doppie cornici di archivolto a spigoli vivi e le imposte ad angolo non inquadranti il pilastro. A Cluny, invece, le modanature si arricchirono di motivi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e l'altro si aprono sette postierle, protette esteriormente da altrettante torri quadrate, collegate al muro solo lungo uno degli spigoli. Più tardi furono aggiunte, ad intervalli regolari, rampe o gradinate per l'accesso agli spalti.
Giunte sul mare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] muraria. Quest'ultima modalità è spesso usata lungo i piani orizzontali ad altezze regolari (cinture), negli angoli e negli spigoli (ammorsature) e nelle ghiere degli archi. Nelle volte si hanno le stesse tipologie di posa in opera e, inoltre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda egittizzante entrata in R. dopo la conquista dell'Egitto (30 a. C.). Agli spigoli erano quattro basi per colonne, oltre a quelle sopra menzionate per le statue. La cella, cui si perviene da un lungo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Il moto della figura che ascende è sottolineato da piccoli accorgimenti, come il fatto che l'ala sinistra supera lo spigolo del plinto, e così pure lo scudo della personificazione di Roma, mentre i lembi del panneggio della figura recumbente sporgono ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] come mensole nel portico di S. Jacopo Sopr'Arno, o ancora le teste assai arcaizzanti al di sotto dei doccioni agli spigoli della scarsella del battistero.È indubbio che a partire da un determinato momento - da porsi già alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolamento
spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...