PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , ha la tipica forma quadrangolare di un castello (m 73-67), con torri semicircolari al centro dei lati e torri circolari sugli spigoli. La porta, posta all'interno di un corpo di fabbrica cupolato, aggettante dal filo delle mura, si apre al centro ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] al vescovo Eustace (1198-1215); disposta su due piani, essa presenta sulle pareti nord e sud quattro serie di arcate cieche e agli spigoli fasci di colonnine concluse da guglie. A O, al di sopra del portale d'ingresso, si trova un'alta finestra a tre ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] di dentatura esterna o interna o di entrambe: i denti hanno le estremità arricciate, in modo da costituire spigoli mordenti elastici che ostacolano la rotazione del dado.
In estensimetria, tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] due absidi. La cupola, sorretta da un tamburo quasi circolare, è impostata sul vano quadrato centrale, i cui spigoli sono smussati dall'inserzione di nicchie angolari cilindriche. Esternamente l'edificio, saldo nella sua struttura muraria in blocchi ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] forse da un architetto orientale, ha pianta trapezoidale, con base maggiore (a S, lungo la riva del mare) di circa 160 m. Agli spigoli sono quattro torri quadrate (perduta quella di SO), a metà dei quattro lati è una porta. All’interno del palazzo s ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] nero, con ritocchi rossi e particolari incisi. Le forme, di linea piuttosto rigida, a pareti sottili e a spigoli acuti, rivelano una derivazione da modelli metallici. Frequenti sono le modanature, le decorazioni in rilievo, come palmette e figurine ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] . Si tratta di un palazzetto a due piani, di disegno molto semplice, con lesene che inquadrano la facciata. finestre riquadrate, spigoli arrotondati e portale al centro (non si sa se fu mai costruito o demolito poi: v. Pirani). Tra le opere maggiori ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] del matroneo, l'articolazione ad arcature cieche delle pareti esterne, in particolare delle tre absidi, le paraste arrotondate o a spigoli vivi, nonché la decorazione in mattoni con motivi a greca, a spina di pesce e a intreccio. Inusuali appaiono ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] del nuovo campanile della chiesa. Egli seguì nel progetto il desiderio delle conunittenti che volevano un campanile robusto con spigoli e basamenti di vivo sasso. Il B. escluse il calcare del monte e preferì la pietra cristallina, dei massi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] vivi, ottenuti per frantumazione, danno luogo ad impasti aventi maggior attrito interno di quelli realizzati con inerti a spigoli arrotondati. Essi richiedono una maggiore quantità di pasta di cemento per dare, a parità di altre condizioni, impasti ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolamento
spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...