GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] originali e addossato alla controfacciata. I leoni stilofori, invece, andarono a ornare la scalea d'accesso e gli spigoli del presbiterio.Privati di una funzione reale, i due amboni risultanti dispongono su tre lati pannelli a doppio registro ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] foglie d'acqua: un unico elemento mostra una decorazione figurata con una protome taurina centrale e due volti umani sugli spigoli, un vecchio barbuto e un giovane affiancato da un'arpia. Dei due capitelli figurati conservati all'interno dell'attigua ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Chartres, malgrado in effetti non si tratti di statue-colonna in senso proprio, in quanto essi appaiono collocati sugli spigoli dei pilastri tra le colonne.A partire dal 1120 N. dovette lavorare a Verona nell'ambito dell'ampliamento dell'importante ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] che per mezzo della decorazione. Persiste l'ansa bifora, ma conformemente al gusto corrente essa viene munita di spigoli che, in seguito, tenderanno a diventare una cresta continua. La decorazione lineare e plastica si arricchisce di caratteri ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Contarelli a Correggio collocato sulla strada principale della città, l'odierno corso Mazzini.
Sulla facciata gli spigoli e gli aggetti sono completati da bugnato piatto, mentre incorniciature alle finestre recano timpani spezzati e mistilinei ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] romani. Isolato verso E resta il cosiddetto "orologio", un mausoleo romano a due piani di pianta quadrangolare con spigoli rientranti coperto con una cupola sorretta da archi; le pareti esterne erano stuccate ad imitazione di opera isodomica.
Di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] sempre più come gioco di volumi, come contrappunto necessario di puri elementi geometrici: linee, piani, prismi; nitore di spigoli, equilibrio di spazî, ordine ideale di masse
Ed ecco che ci siamo staccati dal piano della mera giustificazione pratica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di piramide evolve rapidamente, verso la fine della III Dinastia, dalla piramide a "gradoni" alla piramide "perfetta", a spigoli vivi. Tale mutamento coincide da un lato con l'abbandono dello schema architettonico elaborato da Imhotep per Djoser e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] volta, le membrature a muro e anche i pilastri, quando non sono rotondi, assumono la vigorosa sezione rettangola a spigoli smussati. È un lessico che, a livello di singoli tipi strutturali e formali e particolarmente nelle strutture di volta, conosce ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] definiscono un impianto basilicale allungato, a tre navate ripartite da massicci pilastri di sezione rettangolare, a spigoli smussati. Esse proseguono nel presbiterio sopraelevato, probabilmente provvisto in origine di cripta, e terminano in absidi ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolamento
spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...