• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [21]
Biografie [9]
Temi generali [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Generi e ruoli [2]
Comunicazione [2]
Sport [2]
Musica [2]
Cinematografie nazionali [2]
Storia del cinema [1]

Norton, Edward

Lessico del XXI Secolo (2013)

Norton, Edward Norton, Edward (propr. Edward Harrison). – Attore e regista statunitense (n. Columbia 1969). Uno degli interpreti di maggiore talento della sua generazione, si è imposto nel complesso [...] ha avuto la possibilità di tratteggiare con bravura la figura dolente di un uomo destinato al carcere in The 25th hour di Spike Lee. Già esordiente alla regia nel 2000 con il delicato Keeping the faith (Tentazioni d’amore), N. si è poi misurato in ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID FINCHER – SPIKE LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norton, Edward (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (anche se pochi si accorgono nel 1982 dei Misteri del giardino di Compton House), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti di Pontecorvo è quello di ristabilire i contatti con gli autori e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] di riprendere una vita normale da parte di un uomo che nell’attentato ha perso la moglie e le figlie. E se Spike Lee sceglie di effettuare un riferimento esplicito ed esteriore rispetto alla tragedia in 25th hour (2002; La 25a ora), assai più interno ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] questo smarrimento, come già aveva mostrato il cinema postmoderno da John Carpenter (n. 1948) a Martin Scorsese (n. 1942). Ma è forse Spike Lee (n. 1957) con 25th hour (2002; La 25a ora) che ci mostra la vera New York contemporanea, regno del caos e ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] quantitativo e sebbene non rappresenti affatto il fulcro della narrazione. È ciò che accade in He got game (1998) di Spike Lee, in cui, pur comparendo giocatori come Michael Jordan e Shaquille O'Neal, l'attenzione è spostata sul rapporto padre-figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] Twin Towers, le torture di Abū Ghraib – ma proprio la loro rappresentazione. Così, numerosi cineasti (da Michael Moore a Spike Lee fino agli 11 cineasti di 11 diversi Paesi autori del film collettivo intitolato alla data dell’evento, per citarne solo ... Leggi Tutto

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Clint Eastwood, Jane Fonda, Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Lee Marvin, Steve McQueen, Paul Newman, Robert Redford e George della sfera di influenza degli studios (come, per es., Spike Lee, Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Oliver Stone, Joel ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] Babelgum ha lanciato l’Online film festival, il primo web festival dedicato al cinema indipendente, con il patrocinio del regista Spike Lee in cui i votanti sono gli stessi utenti connessi. L’iniziativa, lodevole, si prefigge di animare il web, dal ... Leggi Tutto

IL DIGITALE NEL CINEMA: NUOVE FRONTIERE

XXI Secolo (2009)

Il digitale nel cinema: nuove frontiere Paolo Marocco Francesco Zippel La forma cinematografica nell’era digitale Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] luoghi dove far convergere le opere digitali. Festival on-line prestigiosi come Babelgum, con un padrino illustre come Spike Lee, social networks, blog e contenitori di varia natura e di crescente frequentazione sono gli strumenti attraverso i quali ... Leggi Tutto

DOPPIAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doppiaggio Alberto Castellano La storia L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] parlati, pieni di dialoghi densi, serrati e veloci (dalle commedie americane degli anni Trenta e Quaranta ai film di Spike Lee e Woody Allen) e ridotto nel cinema, fatto di dialoghi scarni, essenziali, o addirittura inesistenti per intere sequenze ... Leggi Tutto
TAGS: PROIETTORE CINEMATOGRAFICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPPIAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali