PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] preparazione letteraria: in età matura compose sonetti nelle Rime di diversi in morte d’Irene del signore di Spilimbergo (Venezia, Guerra, 1561) e versi dedicati a Pietro Gradenigo, nelle rime di questo (Venezia, Rampazzetti, 1583).
Siamo invece ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] un suo sonetto fu incluso nella raccolta Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori in morte della Signora Irene delle Signore di Spilimbergo (Venezia, D. e G. B. Guerra, 1561, p. 6). Una canzone e tre sonetti di Ascanio, celato sotto lo ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] corso degli anni Trenta, annoverava oltre alla sua, le presenze di Angelo Del Bon, Umberto Lilloni, Adriano di Spilimbergo, Attilio Alfieri e Cristoforo De Amicis.
Rifiutando le cadenze accademiche e la plasticità evidente di tanto novecentismo, i ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo di Spilimbergo degenerò in una guerra a cui presero parte numerosi nobili friulani. Intervenne a favore di A. anche Gherardo da Camino ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] Dizionarietto biografico cagliese, Cagli 1909. pp. 21 e.; V. Luce, D. A., in Picenum, V (1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. Storia dei Papi, V, Roma 1924, p. 696; VI ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] si trasferiva a Venezia per evitare i disordini connessi alle operazioni militari. Il C. ritornerà a Guastalla nel 1736, ma lo Spilimbergo, ormai inviso a corte per l'ostilità che verso di lui nutre la duchessa, è costretto a rassegnare le proprie ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] istriana e vi fu aggregato al consiglio nobile. Sposato con la nobildonna friulana Elena, figlia del conte Paolo di Spilimbergo, ebbe tre figli maschi – Benedetto, Marquardo e Francesco – e cinque femmine, le gemelle Nicoletta e Francesca, Clara, una ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] giugno 1566, notaio Antonio Sovernigo; l'11 nov. 1569, notaio Giovanni Scala; nel 1570, il 20 febbraio, notaio Giuseppe Spilimbergo e il 24 maggio, notaio Giovan Andrea Bacchetto.
Il 19 ott. 1569 stipulò contratto di matrimonio con Elisabetta Soran ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 365; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell’abside di sinistra, in Il Duomo di Spilimbergo, 1284-1984, a cura di C. Furlan - I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 102-152; R. D’Amico, Restauri di pitture murali del Trecento bolognese: nuovi contributi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] Girolamo Molin, Orsatto Giustinian, Domenico Venier. Il suo nome è legato a una celebre raccolta di rime in memoria d'Irene di Spilimbergo, di-lettante d'arte e di lettere, morta a diciott'anni. Il G. promosse la pubblicazione delle Rime di diversi ...
Leggi Tutto