BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] del Friuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e Ludovico II di Teck, patriarca d'Aquileia. Il B. conquistò Spilimbergo e Valvason e il 7 giugno ricevette la dedizione di Udine a nome della Repubblica.
Nel 1422 fu uno dei due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] , che co' soavi almi concenti, stampato nelle Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori, in morte della signora Irene delle signore Spilimbergo (Venetia, D. e G.B. Guerra, 1561).
La G. morì il 9 marzo 1563 a Napoli e fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] contadine contro i grossi feudatari. Durante la rivolta, del resto di non grandi proporzioni (vi furono coinvolte Spilimbergo, Valvasone, Zoppola e Clusone), il B. si limitò, senza intervenire direttamente, ad ammonire i rivoltosi, minacciando la ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] insieme con il fratello Gherardo, di tutti i territori ereditati. Ancora nello stesso anno il C. concedeva feudi agli Spilimbergo. Pure, queste contromisure non potevano bastare a tranquillizzarlo. Nel 1340 insieme col fratello e con il patriarca di ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] 22 nov. 1361 sottoscrisse come teste la ricevuta di 4.000 ducati d'oro concessi in prestito al signore di Spilimbergo; si trattava di transazioni finanziarie che rientravano nel quadro della politica veneziana nei confronti del ducato d'Austria e del ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] scoppiò la guerra affidò al D. il comando dell'esercito padovano, che, con gli alleati, assediò e conquistò la roccaforte di Spilimbergo nel Friuli. Compiute queste imprese, il D. fu richiamato a Padova. Lì, il 9 dic. 1366, egli fu uno dei testimoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Il 9 ag. 1362, a Venezia, venne nominato tra i procuratori del Comune per la stipulazione di un contratto con un nobile di Spilimbergo e, nel 1364, prese parte all'ambasceria inviata al patriarca di Aquileia per trattare la pace con il duca d'Austria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] impresa rese possibile la riconquista di Capodistria. Furono fatti prigionieri 400 friulani con i loro capitani, Nicolò Spilimbergo e Nicolò Pampergino.
È del 1381 un episodio che indirettamente conseguiva queste imprese belliche. Un figlio del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e accompagnare Carlo V nel suo passaggio per la Terraferma veneta. Incontrato l'imperatore il 25 ottobre presso Spilimbergo, gli ambasciatori lo accompagnarono lungo l'itinerario per Conegliano, Montebelluna, Bassano e Isola della Scala, dove si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro ebbe luogo a Pontebba e qualche giorno dopo (27 ottobre), a Spilimbergo, il F. - che nella circostanza risultò bene accetto all'imperatore - tenne l'orazione la quale fu "da tutti… comendata"; il ...
Leggi Tutto