FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] è ancora terminata. È invece stato portato a termine l'impegnativo restauro del duecentesco duomo di Gemona, di quelli di Spilimbergo, Tolmezzo e San Daniele, delle mura di Venzone e del castello di Udine, per citare solo gli esempi più significativi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] .
Nel 1852 il F. operò a Udine, dove nel soffitto della sala dei divani di palazzo Mangilli affrescò Irene di Spilimbergo alla scuola di Tiziano (firmato e datato) che, per quanto convenzionale, dimostra le indubbie capacità del suo autore (Bergamini ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] , dopo l'impressionante replica da parte di alcuni stretti collaboratori del maestro nel ciclo affrescato nel duomo di Spilimbergo, nei numerosi affreschi che decorano pievi modeste, come il ciclo, recentemente restaurato, di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] interna certamente imputabile alla conoscenza di opere del Pordenone pressappoco coeve, come le portelle dell'organo del duomo di Spilimbergo, la pala in questione resta uno dei massimi raggiungimenti dei F. che, nonostante i limiti derivatigli da un ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 'Aragona (Venezia 1555) e le Rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi ingegni in morte della signora Irene delle signore Spilimbergo (ibid., D. e G.B. Guerra, 1561), alle quali contribuì anche il giovane Torquato Tasso, che forse nell'occasione ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] il F. diede vita nel secondo dopoguerra, con U. Lilloni, E. Treccani, R. De Grada, D. Cantatore, A. Spilimbergo. Questi artisti si radunavano annualmente a Bardonecchia, ospiti dell'albergatore Renato Perego, per soggiorni dedicati allo studio del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] fotografia "Fratelli Alinari" di Firenze (1985), il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) di Spilimbergo (1993), l'Archivio fotografico storico dell'Assessorato alla Cultura della provincia di Treviso, la Maison valdôtaine de ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] nella Raccolta della manna, è possibile isolare una puntuale citazione da una delle portelle dell'organo del duomo di Spilimbergo, eseguite dal Pordenone nel 1524: Si veda in particolare la figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nel Fondo Luigi Crocenzi, depositato presso il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) di Spilimbergo (Pordenone). Il corpus fotografico principale, gestito dagli eredi, è invece dislocato negli Archivi Giacomelli di Senigallia ...
Leggi Tutto