MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] può essere integrato dalla contrazione del torchio addominale e dalla spremitura sovrapubica (quest'ultima, specie nelle spinebifide, può peraltro facilitare fenomeni di riflusso vescico-ureterale); l'esatta utilizzazione di queste informazioni e di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] trattata mediante un controllo dietetico. L'esame prenatale sulla popolazione in Gran Bretagna e in Irlanda per la spinabifida (un difetto del tubo neurale) è divenuto prassi consolidata. Dalla scoperta nel 1989 del gene della fibrosi cistica ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] sono dovuti a difettosa chiusura delle docce neurali primitive e comprendono l'anencefalia e i vari tipi di spinabifida (mielomeningocele, meningocele e spinabifida occulta). Essi sono tra i più comuni e gravi difetti congeniti. La loro origine è ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] viene invece considerata fattore di rischio per la comparsa di gravi malformazioni a carico delle tube neurali dei nascituri (spinabifida). Per questo, in gravidanza, è consigliato di raddoppiare il livello di assunzione che, per gli adulti, è di ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] della sindrome di Down. La sensibilità dell'AFP è del 100% nella predizione dell'anencefalia e superiore al 90% per la spinabifida aperta, mentre quella del triplo-test è del 70%, con circa 5% di risultati falsi positivi.
b) Tecniche invasive. Le ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei forami di Magendie e Luschka con abnorme dilatazione del quarto ventricolo; di solito si associa a idrocefalo. Nella spinabifida le ossa del canale midollare non si chiudono, per cui le strutture sottostanti possono erniare, dando luogo a ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] . Le affezioni congenite sono essenzialmente di tipo malformativo, e la più importante tra esse è la spinabifida. Sotto questa denominazione è compresa una vasta serie di condizioni con interessamento midollare (mielomeningocele epidermizzato o ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ). Le lussazioni patologiche da causa extrarticolare sono la complicanza provocata da alcune affezioni neurologiche (poliomielite, spinabifida), o neuromuscolari (paralisi spastica, miopatia primitiva). La lussazione patologica può avvenire per la ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] del secondo trimestre permette l’identificazione di oltre il 90% delle alterazioni strutturali maggiori, come per es. la spinabifida. L’identificazione delle anomalie cardiache invece è solo del 20÷50%. Per questo motivo, nelle gravidanze ad alto ...
Leggi Tutto
gravidanza
Vincenzo Berghella
Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali
Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] del secondo trimestre permette l’identificazione di oltre il 90% delle alterazioni strutturali maggiori, come per es. la spinabifida. L’identificazione delle anomalie cardiache invece è solo del 20÷50%. Per questo motivo, nelle gravidanze ad alto ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
bifido
bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi...