• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [14]
Biologia [10]
Chimica [8]
Industria [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Fisica [6]
Temi generali [6]
Agricoltura nella storia [5]
Biochimica [4]
Patologia [5]

Arnon, Daniel Israel

Enciclopedia on line

Biochimico (Varsavia 1910 - Berkeley, California, 1994). Ha svolto tutta la sua attività all'Università di California, ove è stato professore di fisiologia vegetale nel 1950 e di fisiologia vegetale e [...] biochimiche nella fase fotochimica della fotosintesi e hanno portato alla scoperta della formazione dell'adenosintrifosfato, della fotoriduzione della nicotinammideadenindinucleotide, della presenza di ferrodossina nei cloroplasti degli spinaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – ADENOSINTRIFOSFATO – FERRODOSSINA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] , la quale permette di anticipare la nascita quando la temperatura in primavera è ancora troppo bassa (per spinaci, carote ecc.); altre pratiche, come la concimazione in determinati periodi, la vernalizzazione, l’irrigazione possono avere azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

COLOCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oggi comunemente con questo nome s'intende la colocasia antiquorum Schott (Arum colocasia L.) della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee. È una grande erba con rizoma tuberoso, quasi acquatica, [...] nelle regioni tropicali e subtropicali, per il rizoma tuberoso ricchissimo di amido e per le foglie giovani, mangiate come gli spinaci. Da tempo introdotta in Sicilia, Sardegna e Calabria a scopo alimentare, oggi vi cresce spontanea lungo i corsi d ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SARDEGNA – CALABRIA – NELUMBO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCASIA (1)
Mostra Tutti

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] : così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci. I semi di Ch. album L. servono di alimento presso gl'Indiani del Nord America. Nelle colonie francesi si coltiva ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – ANTIELMINTICI – PICCIOLATE – ERBACEO

GRAVESEND

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVESEND (A. T., 47-48) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta sulla riva meridionale dell'estuario del Tamigi di fronte a Tilbury, cui è unita da steam-ferry, a circa 42 chilometri dal [...] in attesa dell'alta marea, durante la quale soltanto possono risalire il tratto dell'estuario che è a monte di Gravesend. I dintorni della città sono coltivati intensamente a ortaggi, specialmente spinaci e crescione. Gravesend conta 31.140 abitanti. ... Leggi Tutto

PARAGONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PARAGONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complemento indiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...] o inanimata, il complemento di paragone è introdotto dalla ➔congiunzione che Questa torta è più buona che bella Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola • Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] il nome di acido folico, già usato da H. K. Mitchell e collaboratori per indicare una sostanza estratta dagli spinaci, capace di indurre la crescita del Lactobacillus casei e dello Streptococcus lactis. Gli Americani lo chiamano, in relazione alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] con la successione di piante diverse nello stesso anno, per es., cavoli, pomodori, spinaci; oppure cavoli, patate primaticce, melanzane, spinaci. Notevolmente sviluppate sono le colture orticole sotto plastica, consistenti nell’allevare le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

ANIMUCCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Giovanni Liliana Pannella Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] , quali A. F. Grazzini (il Lasca). Vi è un curioso capitolo in terzine di questo autore, In lode degli spinaci, indirizzato a "M. Giovanni Animuccia musico", e in un altro capitolo, dedicato al musicista "M. Lorenzo degli Organi", soprannominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO CORTECCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] lo contengono preformato come tale o come ossalato di calcio (alimenti ossalocori: verdure, specie l'acetosella e gli spinaci, legumi, cacao, cioccolato, tè), oppure da alimenti che nel corso dei processi di digestione, assimilazione e consumo dànno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spinace
spinace s. m. – 1. Variante non com. di spinacio. 2. Termine usato nel commercio delle pietre preziose per definire una varietà di giada di colore verde-spinacio.
spinàcio
spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. e coltivata ovunque come ortaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali