• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [14]
Biologia [10]
Chimica [8]
Industria [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Fisica [6]
Temi generali [6]
Agricoltura nella storia [5]
Biochimica [4]
Patologia [5]

retinolo

Dizionario di Medicina (2010)

retinolo Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] 2,5 mg/die) o sotto forma di β-carotene, presente in numerosi alimenti di origine vegetale (carote, frutti arancioni e gialli, spinaci, patate dolci, ecc.), o come r. stesso, presente nei tessuti animali di deposito che lo contengono (fegato di pesce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] per 90 minuti; l'aragosta a 104° per 120 min.; il grapefruit a 820 per 10 min.; le olive a 990 per 40 min.; gli spinaci a 121° per 20-40 min.; la carne a 120° per 45-120 min., secondo la qualità. Per il raffreddamento, nelle grandi fabbriche moderne ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] '!". "Davvero? Be' che mi venga…"". Ben presto Mostarda scopre l'inganno ma non può farci niente: è stato lui a offrirgli gli spinaci! I conti saranno fatti sul ring e, a quel punto, meglio non trovarsi tra i due. Non tutti però desiderano essere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] ,3 di bicarbonato di soda e gr. 0,6 d'ossalato di cerio). Nella flatulenza escludere i legumi, i cavoli, gli spinaci e in generale gli amilacei e le sostanze zuccherine in forma concentrata. Nell'ulcera gastrica e duodenale i cibi debbono quanto meno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin Cecilia Causin Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] primo importante ruolo cinematografico in Popeye (Popeye Braccio di ferro), in cui interpreta il famoso marinaio tutto pipa e spinaci. Iniziò così il passaggio al grande schermo dove ancora una volta W. si distinse per le sue interpretazioni ironiche ... Leggi Tutto
TAGS: DWIGHT D. EISENHOWER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – ROBIN WILLIAMS – BARRY LEVINSON

calcio

Dizionario di Medicina (2010)

calcio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] c. formano sali insolubili (come la fitina contenuta nei cereali e l’acido ossalico abbondante in certe verdure, per es. spinaci) ne inibiscono l’assorbimento. L’eliminazione del c. avviene circa per 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] per unità di superficie di tessuto vegetale o per unità di peso della clorofilla totale. Alcune piante attive e vitali, come gli spinaci, producono, quando crescono in presenza di aria (CO2 presente 0,03%) a 25 °C, fino a 7,4 litri di ossigeno ogni ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

AMARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] delle tombe e dei luoghi sacri. Le foglie di A. spinosus, graecizans, ecc. sono commestibili come quelle degli spinaci. Parecchie specie delle più diverse origini, casualmente introdotte o sfuggite alla coltura, si sono completamente naturalizzate in ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NATURALIZZATE – DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARANTACEE (1)
Mostra Tutti

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] stampatore della raccolta, Petrucci, ha fatto ipotizzare che anche Spinacino fosse loro concittadino (il cognome Spinaci è ancor oggi piuttosto diffuso nelle Marche). Alcuni elementi bibliografici lasciano effettivamente intravedere una relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la quantità di quello che normalmente v'è contenuto sotto forma d'emoglobina. Alcuni alimenti sono ricchi di ferro (spinaci, carne, uova), altri poveri (pane, latte) ma il ferro alimentare è sufficiente a compensare quello (20 mg.) giornalmente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spinace
spinace s. m. – 1. Variante non com. di spinacio. 2. Termine usato nel commercio delle pietre preziose per definire una varietà di giada di colore verde-spinacio.
spinàcio
spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. e coltivata ovunque come ortaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali