• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [15]
Etologia [9]
Biologia [5]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Psicologia sociale [3]
Psicologia generale [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Fisiologia comparata [2]

spinarello

Enciclopedia on line

spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] pinne sono trasformati in spine; ha colorazione verdastra maculata di nero. Il maschio, che in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROSTEUS ACULEATUS – PESCI OSTEITTI – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinarello (1)
Mostra Tutti

cavallucci marini e spinarelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavallucci marini e spinarelli Valerio Bartolino Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] e, come nei casi precedenti, è il maschio a occuparsene. Tra aprile e luglio, quando l'acqua si fa più calda, lo spinarello maschio costruisce con grande cura un nido, a forma di manicotto, fatto di alghe e piante. Una volta terminata l'opera, tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – SPINARELLO – CROSTACEI – PLANCTON – EMBRIONI

Gasterosteiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce. I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne dorsali e di quella anale sviluppati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – SPINARELLO – TELEOSTEI – SPECIE

Hoar, William Stewart

Enciclopedia on line

Zoologo canadese (Moncton, Canada, 1913 - Vancouver 2006); prof. di zoologia e ittiologia alla univ. della British Columbia (1945), preside del dipartimento di zoologia (1964-71). Le sue ricerche sull'endocrinologia [...] in luce inoltre l'esistenza di un controllo fotoperiodico per mezzo di meccanismi ormonali nel comportamento riproduttivo dello spinarello. Scrisse General and comparative physiology (1966). In suo onore la Canadian society of Zoologists istituì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH COLUMBIA – ENDOCRINOLOGIA – SPINARELLO – ITTIOLOGIA – VANCOUVER

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Susanna Pietropaolo L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] agonistico depone a favore di una loro coordinazione ereditaria. Tinbergen ha dimostrato come i maschi adulti del pesce spinarello allevati in isolamento sociale fin dalla nascita combattano con la stessa tecnica dei loro conspecifici che hanno avuto ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressivita (5)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] modificate le circostanze esterne. Un’analisi classica del comportamento istintivo è stata fatta da N. Tinbergen sul pesce spinarello; da quest’analisi è sorto il concetto di stimolo chiave o evocatore, cioè di entità stimolanti che fanno scattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

Evoluzione del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione del comportamento John L. Gittleman Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] variabile, che va dall'assenza di colore all'oro, rosso, blu e nero. La filogenesi di sei taxa di spinarello suggerisce che l'origine e l'elaborazione delle colorazioni nuziali siano correlate ad aspetti comportamentali come le interazioni maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO COMPARATIVO – DNA MITOCONDRIALE – CHARLES DARWIN

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] parentali. A causa degli elevati costi energetici e dei lunghi periodi di cura richiesti dalla prole rispetto a pesci come lo spinarello, i maschi possono prendersi cura solo di una nidiata alla volta e il rapporto funzionale tra i sessi è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] molto variabile, che va dall'assenza di colore all'oro, rosso, blu e nero. La filogenesi di 6 taxa di spinarello suggerisce che l'origine e l'elaborazione delle colorazioni nuziali sono correlate a interazioni maschio/ maschio, cure parentali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] sue ricerche riguardano la natura degli stimoli chiave (ad esempio la colorazione rossa ventrale dei maschi dello spinarello, una specie territoriale, che scatena nel maschio un comportamento aggressivo), stimoli che inducono risposte nell’individuo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
spinarèllo
spinarello spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle regioni costiere dell’Asia settentr....
strïara
striara strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. da spinarello, con maglie non superiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali