PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] Arte e pittura nel medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 74, 273; A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di SpinelloAretino, in Sumptuosa tabula picta: pittori a Lucca tra gotico e rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] S. Francesco ad Arezzo, che restaurò dall'autunno 1915 all'agosto 1916, insieme con l'affresco con l'Annunciazione di SpinelloAretino nella stessa chiesa. Solennemente celebrato dalle autorità locali e da studiosi dell'epoca (fra gli altri, C. Ricci ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Lucca tra Gotico e Rinascimento (catal., Lucca), Livorno 1998 (in partic. A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di SpinelloAretino, pp. 42-63; A. De Marchi, Pittori gotici a Lucca: indizi di un’identità complessa, pp. 400-425); F ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] -124, nrr. 16-17.
C. Baracchini, A. Caleca, Il Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 42, 147.
A. R. Calderoni Masetti, SpinelloAretino giovane, Firenze 1973, pp. 46-48.
F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 54-55.
M ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] senese, lo stile predominante a Borgo durante la giovinezza del F. fu il tardogotico aretino, iniziato da Spinello e continuato da suo figlio Parri di Spinello. Recenti scoperte documentarie (Banker, 1990; Dabell, 1984) attestano che il F. lavorò nel ...
Leggi Tutto