FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] flotta per combattere Jacopo Adorno, ribellatosi al governo dei Fregoso. L'anno dopo il duca di Milano, Filippo Genova 1825, s.v. Campofregoso, p. 1; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 350-359; F. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] riminese Pietro Perleoni: la sua posizione era stata probabilmente compromessa dalle invettive contro i Fregoso. La data di dedica nel codice del Bellum Finariense al marchese Spinetta Del Carretto, 1º luglio 1453, fa pensare che fino ad allora il F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] . 1467 e a due atti compiuti coi fratelli Giacomo e Spinetta il giorno dopo, il M. si trovò a governare il di Lorenzo de' Medici, cercò a più riprese di convincere i Fregoso a restituire la località contesa: molto significativa fu la trattativa dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] nominato, insieme con altri sei cittadini fiorentini, tutore di Spinetta Malaspina, i cui possedimenti erano minacciati da altri membri della Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso per chiedere un trattamento migliore per i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] i tentativi compiuti dai fuorusciti genovesi, in particolare dai Fregoso, per riprendere il controllo della città. Così l' da Giovanni Del Carretto, marchese del Finale, e da Spinetta Del Carretto), sarebbe stato inviato come ambasciatore anche al re ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] da Domenico Gattilusio sotto il comando di Giovanni Fontana e Spinetta Colomboto, con il mandato di cercare di rimediare alla anche dopo il ritorno al potere in Genova del doge Ludovico Fregoso, marito di una cugina del G., il governo genovese, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] e lo zio materno rimasero tesi anche in seguito: nel 1456 Spinetta si lamentò con il duca di Milano che il nipote avesse si giunse a una permuta col legittimo signore di Carrara, Antoniotto Fregoso, in base alla quale quest'ultimo cedette al M. il ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] tuttavia, è che, quasi contemporaneamente, scoppiava una rivolta nella Riviera di Levante, capeggiata dai Fregoso e da due capi ghibellini quali Spinetta Spinola e Simone Della Torre, quest'ultimo potente capofazione del Chiavarese.
Le galee genovesi ...
Leggi Tutto