MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] dopo il 12 dic. 1387 da Giovannni Manzini, nella quale questi afferma che il M. aveva composto l’iscrizione sepolcrale per SpinettaMalaspina il Grande, morto il 3 marzo 1352.
Dal 1353 il M. sembra essere di nuovo a Verona. In seguito alla congiura ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] zio, Aldrighetto continuò la politica di alleanza con gli Scaligeri, tanto che Cangrande lo mandò come ambasciatore, insieme a SpinettaMalaspina e Pietro da Marano, per trattare ad Este, nel settembre 1320, la pace dopo la terza guerra contro Padova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] degli ultimi guelfi vicentini, in Arch. veneto, s. 5, XXIII (1938), pp. 206 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 327 s., 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la val di Fiemme e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] coloro che governavano Pisa. Egli, del resto, con quattro successivi matrimoni, l'ultimo dei quali con Ludovica di SpinettaMalaspina marchese di Vifiafranca, aveva stretto legami di parentela con influenti casate feudali. là anche certo che, duìante ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] . Il 28 dicembre seguente fu nominato ambasciatore in Lunigiana per dirimere la vertenza tra i marchesi Iacopo e SpinettaMalaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare accordi con la Comunità di Castiglione del Terziere e per trattare presso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] assegnato, con le gabelle, a Francesco Castracani. Inferiore di forze rispetto agli avversari, il C., su consiglio di SpinettaMalaspina, tornò a rivolgersi per aiuti a Luchino Visconti, allora piuttosto risentito verso i Pisani.
La richiesta del C ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 'impresa - dalla parte dei Milanesi - ma appare evidente come egli fosse il perno di tutta la situazione, affiancato da SpinettaMalaspina, un altro dei banditi dalla città per la morte di Bartolomeo. Il D. cercò di trattare, entro Castelvecchio dove ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] .d. [ma 1977]; Johannes frater tuus Antonio Manzini fratri meo, ibid. s.d. [ma 1978]. Anche le due epistole del M. al marchese SpinettaMalaspina hanno conosciuto un'edizione moderna, a cura di G. Soldi Rondinini: Due lettere di G. Manzini de Motta a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] dei Rossi di Parma (ottobre 1333 - novembre 1335). il C. non senza cautela si legò in una trama con SpinettaMalaspina, interessato a rovesciare i Rossi, suoi competitori nella Lunigiana, per far largo a Mastino della Scala. In una lettera agli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] .
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di SpinettaMalaspina, da cui ebbe un figlio, Pietro; e, rimasto vedovo, Andreola di ser Tomeo di ser Puccio, vedova a sua volta di ...
Leggi Tutto