Comune del Piemonte, in provincia di di Alessandria. Il centro capoluogo trovasi sulla sinistra della Scrivia e sulla ferrovia Genova-Novi Ligure, e ha 1966 ab. (1921). Vi passava la grande via Postumia [...] poco più a nord di Arquata sorgeva la città romana di Liburna, di cui restano numerose vestigia. Fu feudo dei marchesi Spinola di Genova. Nelle lotte tra le città di Alessandria, Tortona ed Alba contro Genova il castello di Arquata ebbe un'importanza ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] fu vescovo di Perugia e promotore di riforme nell’ateneo bolognese. La sua istruzione fu affidata al gesuita Giovanni Domenico Spinola, ma decisiva per l’inclinazione verso le materie scientifiche si rivelò la visita, compiuta nel 1673, all’orto dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] da Carmagnola sui contrasti tra i generali, quindi il 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco a Casale. La corrispondenza del D. continuò intensa per tutto il maggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e gli Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] . Mori il 30 dello stesso mese, a Genova.
Aveva sposato, al ritorno dalla spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre figli: Maria Geronima nel 1670 (Poi monaca), Clarice nel 1673 (sposa a ...
Leggi Tutto
Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio di Nassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo tre anni d'assedio ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1357). Figlio di Ranieri dei G. genovesi, si pose più volte al servizio della Francia, seguendo in ciò le tradizioni familiari francofile. Escluso con tutti i suoi e con altre famiglie [...] che, istituendo il dogato a vita, dava il potere a Simone Boccanegra ostile ai Grimaldi, Carlo comperò (1341) Monaco dagli Spinola, ma la perdette poi nel 1346. Tornò quindi in Francia e partecipò alla battaglia di Crécy, ove fu ferito. Recuperata ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Già la relazione d'un anonimo, con tutta probabilità al seguito del duca di Lerma, aveva rilevato come il C. "pidiendole el... Spinola que le ayudase con gente para el sitio de Casal, ha respondido que el no quiere ayudar a la gloria che ha de ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] fermò la rivolta, che portò il 23 sett. 1339 alla proclamazione a doge perpetuo di Simone Boccanegra. Il D., come il suo collega Spinola, fu costretto alla fuga e trovò rifugio a Loano.
Non abbiamo altre notizie sul D. che mori prima del 1341: in un ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e Ritratto di H. Hooft, 1640). Molti ritratti sono stati incisi dal genero W. J. Delff. ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...