DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ora dai fratelli, ora dal socio Poncio Riccio (di origine non genovese), ora da altri mercanti, in primo luogo Guido Spinola (inaugurando una collaborazione tra le due famiglie, destinata a reggere la città nel suo periodo più felice); egli agi sia ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] d. R. Dep. di st. patria per la Liguria, III (1938), p. 217; A. Cappellini, Il palazzo del Governo già Doria Spinola, Genova 1932, p. 10; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Clotilde di
Francesco Lemmi
Figlia di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] , Vittorio e Luigi, e una figlia, Letizia, duchessa d'Aosta. Nell'agosto 1870, consigliandole il padre, per mezzo del marchese Spinola, di venire a Torino, rispose nobilmente che il bene di suo marito, dei suoi figliuoli e della Francia stessa le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 160; C. Sigonio, De vita et rebus gestis Andreae Doriae, in Opera omnia, III, Mediolani 1739, coll. 1221 ss., 1259 ss.; G. B. Spinola, Commentarii delle cose occorse a Genovesi dal 1572 al 1576, Genova 1838, pp. 30, 55, 62, 80, 83, 86, 90, 92 s., 96 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] e obbligò i guelfi ad abbandonare la città: il palazzo del F. fu occupato proprio da uno dei capitani del Popolo, Oberto Spinola. Non sappiamo quando il F. sia stato liberato (forse nell'ottobre), né se egli sia stato espulso da Genova dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] ancora trentenne, dava alle stampe, nel 1691, per i tipi di Antonio Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze. L'argomento fu scelto per un debito di riconoscenza nei confronti di tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] secondo i biografi, anche il re d'Inghilterra - Giacomo III - di passaggio per Genova gli commise alcuni lavori. Per casa Spinola dipinse varî quadri, raffiguranti le storie di Giuseppe ebreo, e per casa Durazzo il Ricevimento e il Convito di Eugenio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] edifici, Tagliafichi non costruì alcuna opera a fundamentis, bensì si occupò di ristrutturazioni, anche se talora radicali. In palazzo Spinola Campanella (1771-78) gli sono attribuiti l’atrio, la sala ovale e i tempietti del giardino pensile, di un ...
Leggi Tutto
MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di
Maria Luisa Giartosio
Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] Morì a Pisa il 27 dicembre 1885. Ebbe due figli: Vittoria (1850-1919), sposatasi nel 1868 con il marchese Giacomo Filippo Spinola e poi risposatasi con il fratello dello stesso, Luigi; e Emanuele Alberto (1851-1894) morto nel castello di Mirafiori a ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] conte di Savoia, fornì al M. l’occasione per tentare di impadronirsi del potere. La dura repressione del doge contro gli Spinola e i Fieschi, le due grandi consorterie a capo della nobiltà genovese, gli mise infatti a disposizione le loro consistenti ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...