ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] La primissima stampa, il Primo libro de madregali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1560), reca una dedica, senza data, a Giovanni Spinola Dantes, che dice: «Queste et molte altre cose […] sono state cagione ch’io mi sono posto a seguir questa armonia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] contro i Grigioni, tentando invano di conquistare Briga. Nel 1627, nominato maestro di campo agli ordini di Filippo Spinola, prese parte alla guerra nel Monferrato, distinguendosi alla conquista di Ponzone, importante posizione strategica, con l ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] . e anche 1 m. È uno dei pesci più ricercati; viene allevato nelle valli da pesca dell'Adriatico. E detto anche spinola (Napoli), ragno (Firenze) o branzino (Venezia); i giovani sono detti a Venezia baìcoli. Le uova galleggianti si trovano in gennaio ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Carlo Emanuele I di Savoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia di B. Spinola, della quale era passato a far parte, e fu perciò condannato di nuovo ad un anno di relegazione in Ventimiglia e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] incomodo" al D., per averne sfruttato le relazioni politicamente influenti a Madrid. Del resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] cambio del feudo della Morra, presso Bra. Dopo le lungaggini poste in atto dal governatore di Milano, marchese P. Spinola, e dal Consiglio segreto, ben evidenziate nella corrispondenza del F. a Torino, venne inviato a seguire le trattative a Madrid ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] prima che M. dopo violente discussioni con gli Stati si decidesse ad andare a Ostenda, quest'ultima cadde nelle mani dello Spinola. Tra gli Stati e M. il dissidio divenne anche più grave. La posizione di "servitore degli Stati" della quale Guglielmo ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] impegnò con Gio Carlo Brignole per la fornitura di 30 colonne di marmo per il suopalazzo in strada Nuova (ora Spinola-Doria). Nel 1671 fu terminata la grandiosa cappella della Nazione dei Genovesi nella cattedrale di S. Cruz a Cadice, caratterizzata ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] comunicazione orale in Markham Schulz, 2017, p. 110 nota 39).
Fonti e Bibl.: P. Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Napoli 1908, pp. 173-180; G. Biscaro, I ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] non senza che nutrisse forse l'ambizione di farsi signore di Lucca.
Nell'aprile 1330 si unì alle armate dello Spinola in guerra contro i Fiorentini, che avevano occupato Montecatini. Benché la signoria di Gherardino fosse destinata a durare poco, il ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...