CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] 'intesa con Giacomo Trevisan, capitano del Golfo, il C. riuscì in breve tempo a liberare il mare dai corsari genovesi: lo Spinola, inseguito sino a Gaeta, fu battuto e ferito, e le sue navi vennero distrutte. Nel settembre di quello stesso anno 1421i ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ; la prima testimonianza in proposito risale al 14 settembre 1361, quando a Famagosta (Cipro) acquistò da Eliono Spinola una schiava tartara. Ancora a Famagosta qualche mese dopo (27 febbraio 1362) elargiva prestiti superiori ai mille ducati ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , l’anno successivo, affrescò due cappelle nella distrutta chiesa di S. Brigida. Il 28 aprile 1703 il nobile genovese Niccolò Spinola gli inviò da Roma una lettera di condoglianze per la morte del padre (Bottari - Ticozzi, 1822, lettera XXXIV, p. 162 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] le date delle procure affidate dal D. ad altri o da altri al D. (il 10 nov. '516 a lui da Taddeo Spinola, Francesco Pallavicini, Gerolamo Gentile e Gerolamo Grimaldi; il 17 maggio 1518 da lui ad Ansaldo Grimaldi e Francesco Sauli; il 19 genn. 1521 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] alla riunione dell'alto comando delle forze spagnole insieme con Ambrogio Spinola e con il marchese di Santacroce; tra questi, in grave
Mentre l'assedio di Casale, contrariamente ai piani dello Spinola, si protraeva, il D. nel gennaio 1631 venne ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] alle altre illustri casate genovesi: il C. ebbe in moglie una Doria; una delle sue sorelle, Caterinetta, andò sposa a Gregorio Spinola, mentre un'altra, Ginevra, sposò Raffaele Pane.
Ai Camilla era intestato, secondo l'estimo del 1465, uno dei 32 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] rosa dei sei candidati al dogato, senza mai essere eletto (gli furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a causa o della prassi tacitamente seguita della alternanza dei dogi (uno di parte "vecchia" e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] 1999a, pp. 250-254; Ead., Palazzo di Ambrogio di Negro, ibid., 1999b, pp. 267-271; Ead., Palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola, ibid., 1999c, pp. 281-291; Ead., Villa Cambiaso Dietzch, ibid., 1999d, pp. 329-331; Ead., S., A. e C., ibid., 1999e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] corso del 1262, dopo un iniziale periodo di inerzia. In quell'anno, infatti, una flotta genovese, al comando di Lanfranco Dugone Spinola, era stata inviata a Costantinopoli, per unire le sue forze a quelle dei Bizantini e ad alcune galee che Marino ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] prima esperienza in Italia, passò nelle Fiandre e in Germania nelle compagnie d’armi che i condottieri Ambrogio Spinola, Lelio Brancaccio e Carlo Spinelli arruolavano al servizio della Corona spagnola nella incipiente guerra dei Trent’anni.
Alla ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...