SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] Gavi.
In seguito a un laborioso accordo fra le due famiglie che avevano monopolizzato i vertici di governo (Doria e Spinola), Spinola fu messo a bando da Genova, dove fu instaurato un governo retto dal podestà, l’abate del Popolo e dodici governatori ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII), Firenze 2009, pp. 124 s.; M. Herrero Sánchez, La red genovesa Spínola y el entramado transnacional de los marqueses de los Balbases al servicio de la Monarquía Hispánica, in Las redes del Imperio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] , 1220, 1221, 1226-1235, 1238, 1239, 1299; a cura di E. Pallavicino, 1/8, 2002, doc. 1251.
M. Deza, Istoria della famiglia Spinola descritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 132, 137, 150-152, 162, 165, 168; T. Ossian de Negri ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] a darsi bel tempo et a mercantizzare in grani con suo poco decoro e minor lode» (Seidler, 1996, p. 389). In realtà Spinola non fu un vescovo del tutto incolore. Restaurò il palazzo vescovile e nel 1652 fece celebrare un sinodo diocesano e attuò una ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] marzo e inizio aprile 1436) e poi sotto Tommaso Fregoso che il 3 aprile 1436 riuscì a farsi nominare doge per la seconda volta.
Spinola morì a Finale Ligure il 9 febbraio 1442 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Genova. Il suo corpo fu posto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...]
Morì a Roma il 20 agosto 1593.
Fu sepolto nella chiesa di S. Sabina, ove è il monumento funebre sormontato dallo stemma Spinola, con il suo ritratto dipinto su lastra d’ardesia e un’epigrafe che recita: «D.O.M. / Philippo Spinulæ Genuensi / ex Episc ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ’anno successivo, Genova e i suoi domini venivano inglobati nel Regno di Sardegna. Inviso ai Savoia per i suoi precedenti, Spinola chiuse la sua carriera politica e diplomatica.
Morì a Genova nell’ottobre del 1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] carica.
L’8 maggio 1308, nel corso d’una breve sosta presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno di Sicilia; la carica fu normata da appositi Capitula ad officium ammiratie, emanati il 30 settembre dello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 192 s.; G. Poggi, Gli Spinola di Luculi, in Rivista ligure di lettere, scienze e arti, XLIV (1917), pp. 83-135; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] il 28 febbraio 1264 e il 18 aprile 1268 in alcune transazioni riguardanti le fiere di Champagne e di Bar. Un Albertino Spinola, figlio di Guido, è citato, inoltre, in un atto di commenda del 20 maggio 1285 nel contesto di un viaggio in Oriente ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...