CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] il C. è presente in un'altra opera della stessa strada, in cui ancora figura come "caput fabrices": il palazzo di Giambattista Spinola (ora Doria, 1563-1566) al n. 6, dove ebbe la collaborazione di G. B. Castello. Alterato nel Seicento nella severa e ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , "ministro" di quello stesso Consiglio.
Uomo d'affari di discreta fortuna economica - nel 1596 risulta interessato nel Banco Ravaschieri, Spinola e Lomellino per 4.005 ducati e in quello Gentile per 5.177, mentre nel 1603 il suo deposito presso il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] mesi, risolse i problemi per i quali la duchessa e il F. si stavano battendo. Aurelia infatti ereditò i beni di casa Spinola e lo stesso F. non faticò molto a pervenire a un accordo con il primogenito della duchessa, che divenne principe di Monaco ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] Fregoso. A partire dal 1417 il M. condusse una lunga guerra contro il doge, a fianco degli Adorno e degli Spinola e nel 1421 accompagnò l’esercito visconteo capeggiato da Guido Torelli nella sua marcia contro Genova.
Con il passaggio della Liguria ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] 1557. La modifica della qualifica è motivata in una lettera da Bruxelles del 18 genn. 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo quanto il D. sia benvoluto da tutti a corte e come sia stato giudicato opportuno e ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] Repubblica di Genova contro il duca di Savoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato, agli ordini dello Spinola.
Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] anni più tardi, nel 1188, l'E. fu nuovamente console, insieme con Folco de Castello, Ogerio Vento, Simone Doria, Oberto Spinola, Baldovino Guercio e Spezapreda. Secondo gli Annali, l'anno fu segnato da molti disordini e rivolte nella città, ma vide ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] 203). Nel 1715 svolse un breve viaggio a Milano, con tappa pavese (Ratti, 1762, 1997, p. 152). Nello stesso anno Carlo Spinola gli commissionò una vasta tela raffigurante il Feudo di Dernice (Ratti, 1769, p. 203), non rintracciata. Nel 1720 rifiutò l ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n. 9). Gli stessi Padri del Comune, nel 1589, assegnarono allo scultore una Sirena per la fonte ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile di 40 scudi ed un cavalierato del 1624 all'assedio di Breda, capolavoro militare dello Spinola, ma la piazzaforte non aveva capitolato quando lo stesso ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...