COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] le famiglie pisane dei marchesi di Massa, dei da Capraia, dei Visconti e dei Gherardeschi, e quelle liguri dei Doria, degli Spinola e dei Malaspina s'imparentarono con le dinastie locali e giunsero ad assidersi sui troni isolani o a costituirsi vaste ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] lavorato con lui in S. Maria Maddalena), il santuario della Beata Vergine del Ponte a Pontremoli (1735-38), un salotto in palazzo Spinola di Pellicceria a Genova con il Convito per le nozze di Amore e Psiche, che gli venne saldato il 26 sett. 1736 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Gerolamo, era morto qualche anno prima), nell'intento di vendicare il padre organizzò l'assassinio dell'ex doge Luca Spinola, che aveva tenuto in Senato un discorso in cui descriveva enfaticamente il L. come attentatore alla libertà repubblicana. Il ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , Giustina, Angela, Francesco. Angela andò in sposa al notaio Scipione Castaldo, famoso per essere il curatore dei banchieri genovesi Spinola. Francesco sposò in seconde nozze Angela Montanaro e fu mercante di seta. Dei quattro figli di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] 227 s., 247 s.), mentre il 18 dicembre don Álvaro de Bazán accettò di pagare centocinquanta scudi d’oro ad Agostino Spinola come risarcimento per quanto dovuto dal maestro (López Torrijos, 2002b, pp. 162 s.; Ead., 2009, pp. 228, 249). Convocati il 10 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] al comando di duemila fanti italiani, nel reggimento di Alessandro de' Monti. Nel gennaio del 1602 fu inviato da Ambrogio Spinola nel Regno di Napoli per reclutare due reggimenti di fanteria di tremila uomini ciascuno. Di uno dei due reggimenti il B ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] d’Italia, Francoforte 1664, pp. 173-177; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I-III, Genova 1825-33, II, Spinola, tav. 118, III, Fieschi, tav. 17; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 352-365; C ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] cameriere d’onore. Nel 1719 fu inviato a Vienna come legato per consegnare la berretta rossa a monsignor Giorgio Spinola, allora nunzio pontificio presso l’imperatore. Nel 1721 fu nominato dallo stesso Clemente XI nunzio straordinario delle Fiandre ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] . privata, 1590-96); P. Rotondi, Il santuario di N. S. della Misericordia..., Savona 1959; P. Rotondi, La galleria di Palazzo Spinola, Genova 1959, pp. 22 s.; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studies... dedicated to W. Suida, London 1959, p. 312; R ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] , riuscì a fuggire, ma fu comunque costretto all'esilio. Cercò allora di accordarsi con gli Adorno, i Montaldo e gli Spinola, nemici del nuovo doge Niccolò Guarco, e di ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...