PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e novembre 1680, svariati pagamenti (Gavazza, 1981, p. 34; González-Palacios, 1996, p. 80), mentre nel 1680 fu ricompensato dagli Spinola con 600 lire per l’esecuzione del Cristo deposto, dipinto da Domenico Piola e destinato al sepolcro nella chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F. all'impulso che quella corrente, partendo da una riconsiderazione dell'antico e dall ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] quelli che vogliono quiete e bene alla città et alla Republica", cioè i nobili "vecchi" (Gentile, p. II ma cfr. anche Spinola, p. 301). Con eguale soddisfazione la notizia fu ricevuta in Spagna, dove il D. venne definito "cristiano, pacifico, rico y ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] a Milano né nell'Archivio generale di Roma, così come non consultabili (nel 1983-84) risultano le Vite del padre Ambrogio Spinola (sec. XVIII), contenenti una biografia del D., che si trovavano nell'Arch. prov. di S. Barnaba a Milano.
Le informazioni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] nobili famiglie di Genova [sec. XVIII], c. 372; M. Antero, I lazzaretti di Genova nel 1657, Genova 1658, p. 526; A. Spinola, L'idea di principe, Orazione per l'incoronazione di S. D., Genova 1664; G. Calvi, Il flusso e riflusso del mare, Orazione per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] scomparso e di cui si sospettava la morte. Il G. era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola.
Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale della Repubblica, i sei, arrivati con molta gente armata nella piazza di S ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] per i mercanti. Quest’attività gli procurò una diffida per uso improprio di beni ecclesiastici da parte dell’arcivescovo Porchetto Spinola nel 1314, ma l’intervento della Curia pontificia consentì al M. di continuare la sua attività (Ferro, p. 31 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] nella selezione dei comandanti presso l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] , a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 200 ss.). Nell'estate 1188 Clemente III lo incaricò di concedere a Oberto Spinola il permesso di edificare presso la propria casa la chiesa di S. Luca; il 14 dic. 1190 gli commetteva la consacrazione della ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] 1997), che assegna a Queirolo le figure di S. Luca e S. Marco (Pierguidi, 2000).
Grazie all’intercessione del cardinale Spinola, lo scultore ottenne la commissione per un altare in marmi policromi per la collegiata di Subiaco, di cui il cardinale era ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...