CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] isolana in Cagliari. Prese parte alle guerre per il Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi l'encomio dello Spinola, e su quel teatro rischiò di essere falciato dal contagio. Poco più tardi, sul fronte delle Fiandre, si guadagnò il ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] diffidava di lui in quanto amico e parente degli Adorno, abbandonò Genova e si rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, da fuoruscito, la lotta al nuovo regime.
Sempre sostenuto da Teodoro II, strinse alleanza ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] e imparziale il Sanuto nella smentita) la verità non fu mai appurata; ne risultò però una mortale inimicizia con gli Spinola.
Nel 1507, secondo un documento riportato solo dal De Rossi, egli si sarebbe offerto all'imperatore Massimiliano con suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Milano, Gian Galeazzo Sforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488, era composta da sedici cittadini: tra loro il F. con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento di fedeltà al duca di Milano fu prestato in cerimonia ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] il corso di filosofia. A Genova si dedicò, sotto la direzione dell'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno visse a Vienna come segretario del concittadino A. Ferrari, lì destinato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] 'anno 1727 - ne ereditò i titoli e i beni. Venne affidato alla tutela della nonna paterna, la principessa Antonia Spinola, la quale dimostrò notevole energia nel risolvere una serie di questioni connesse alla successione e all'immenso patrimonio del ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] più pratico e più permanente" (Arch. di Stato di Genova, Lett. Min. Spagna, 53-2462, 4 marzo 1688). Sempre su consiglio dello Spinola, fu assunto nel marzo 1688 col titolo di agente della Repubblica a Madrid con un compenso di 1.000 pezzi l'anno. Fu ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] la presa di Faenza (v.), l'imperatore lo nominò grande ammiraglio del Regno di Sicilia, come successore di un altro genovese, Nicola Spinola, morto alla fine del 1240. Il suo nome è legato alla battaglia del Giglio (v. Giglio, battaglia del) del 3 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] favorito i suoi maneggi per assumere il potere.
Il 22 sett. 1378 egli stipulava con i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa a tutti gli uffici del Comune (escluso il solo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] incaricato dell'assedio di Genova (cominciato nell'apr. 1318) in appoggio ai fuoriusciti ghibellini capeggiati dai Doria e dagli Spinola; insieme fronteggiava i nemici in Piemonte, battendo il 2 dic. 1320 a Moncastello Ugo del Balzo e il 6 luglio ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...