BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di Genova; vennero ampliati i confini territoriali con l'acquisto di una parte del feudo di Campoligure da Franceschetto Spinola e con quello di un largo tratto di territorio di Savignone dal principe Doria Landi. Particolarmente felici, in politica ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] con il fratello Giovanni, una statua in argento di S. Sebastiano (perduta) per la cattedrale, su commissione di Nicolò Spinola.
è questa rultima notizia documentata che abbiamo del C., che morì però quasi dieci anni più tardi. Infatti risulta essere ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] F. dovette trasferirsi a Palermo, dove risiedeva ancora nel 1535, curando anche gli interessi di A. Pinelli e di L. Spinola, mentre il fratello Pietro operava sulla piazza di Bruges almeno dal 1521 e gli altri due fratelli, Gerolamo e Stefano, erano ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] l'ambasciatore cesareo, marchese di Priè, partecipò ai colloqui coi rappresentanti della Curia (i cardinali G. B. Spinola, Gozzadini e Paricciani) per trattare delle controversie esistenti tra la corte romana e quella imperiale. I colloqui durarono ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] da «Incerto» e una canzonetta di Andrea Picenni (cinque o forse sei componimenti sono di Celiano, uno di Alessandro Spinola, uno di Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più di vent’anni prima con diversa musica).
La canzonetta dal secondo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] non fu in complesso favorevolmente giudicata.
Privato nel possesso del comando, fu collocato a riposo nel 1867.
Morì a Cassano Spinola apr. 1876.
Bibl.: C. De Ainezaga, Il Vice Ammiraglio conte G. B. A.(necrologio), in Rivista Marittima, IX (1876 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] nel sec. XVII l'attenzione del benedettino D. Faucher, che cercò informazioni su di lei dal confratello genovese O. Spinola: cfr. V. Barrali, Chronologia sanctorum et aliorum virorum illustrium ac abbatum Sacrae Insulae Lerinensis, Lyon 1613, II, p ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] di Genova (Genova 1782), c. 923; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 127, 152; M. Spinola, Dissert. intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la Rep. di Genova e Luigi XIV negli anni 1684 e 1685, in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] (1974), pp. 630 ss.; Id., Passione civile e aneliti erasmiani di riforma nel patriziato genovese del primo Cinquecento: Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII (1978), pp. 113 s., 119 ss.; Cassiano da Langasco [A. Carpaneto], Il Giustiniani e le ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] un vero talento stilistico, tanto che decisero di introdurlo nel mondo della moda: gli presentarono la marchesa Ileana Pareto Spinola e Anne-Sophie Benazzo, entrambe operanti nel settore, le quali proposero i gioielli di Ferré ad alcuni buyers e ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...