• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [42]
Storia [33]
Zoologia [33]
Diritto [25]
Botanica [24]
Sistematica e zoonimi [21]
Religioni [17]
Geografia [15]
Medicina [15]
Sistematica e fitonimi [14]

SERRANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise [...] di squame piccole ctenoidi, capo coperto di squame, vomere provvisto di denti, opercolo spinoso, ventrali separate a 6 raggi, 2 dorsali o una sola con raggi in parte spinosi e in parte molli. La famiglia Moronidae si distingue dalle due seguenti per ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – TELEOSTEI – SPIGOLA – VENEZIA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANIDI (1)
Mostra Tutti

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] di tronco e altrettanti di coda. Il pelame è denso e frammisto nelle parti superiori del tronco a peli piatti spinosi. I peli della coda, fittamente rivestita, aumentano in lunghezza dalla base verso l'apice e hanno ordinamento distico. L'unica ... Leggi Tutto

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] nelle pinne impari e in quelle ventrali (solo alcuni Macruridi hanno il primo raggio dorsale spinoso). Le pinne ventrali sono giugulari o toraciche. L'arco pettorale sospeso al cranio; l'arco mesocoracoide è assente; le ossa pelviche sono collocate ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

Stomatopodi

Enciclopedia on line

Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] maxillipedi, non hanno funzione masticatoria: esili quelli del 1° paio, sviluppati quelli del 2°, i cui due articoli estremi, spinosi, formano una potente chela; i pereiopodi del 6°-8° paio sono invece ambulatori, sottili e provvisti di esopodite; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODE – OPLOCARIDI – BENTONICI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomatopodi (1)
Mostra Tutti

AMMODYTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale e pinna anale generalmente lunghe, senza raggi spinosi. Pinne ventrali assenti. Manca la vescica natatoria. Squamme assenti o piccolissime. Comprende parecchie specie marine dell ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – LINNEO – APODI

URANOSCOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia]) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] spine, una lunga spina omerale è rivolta all'indietro. Vi sono due dorsali, la prima con 4 raggi spinosi, la seconda con 14 molli opposta all'anale; questa ha un raggio spinoso e 12 molli; le pettorali ampie hanno 17 raggi, le ventrali giugulari uno ... Leggi Tutto

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] di esse sono state ben presto sottoposte alle Sezioni Unite, che con due sentenze hanno risolto alcuni dei problemi più spinosi. Questo contributo si propone di esaminare le più rilevanti questioni, tanto dal punto di vista teorico, quanto da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LANNELONGUE, Odilon-Marc

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNELONGUE, Odilon-Marc Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 10 agosto 1839 a Castéra-Verduzan (Gers), morto a Parigi il 28 dicembre 1911. Fu interno e poi chirurgo primario nell'ospedale di S. Andrea; [...] la tubercolosi ossea, pur essendo più frequentemente localizzata al corpo vertebrale, non risparmia gli archi e i processi spinosi (morbo di Lannelongue). In un tempo in cui l'appendicite era scarsamente conosciuta paragonò la violenza dell'inizio ... Leggi Tutto

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] del legislatore, non va esente da critiche sia tecniche che di rilevanza costituzionale. Si affrontano quindi i più spinosi profili problematici del nuovo istituto nel più ampio quadro segnato dalla teoria generale del diritto e dalle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] del legislatore, non va esente da critiche sia tecniche che di rilevanza costituzionale. Si affrontano quindi i più spinosi profili problematici del nuovo istituto nel più ampio quadro segnato dalla teoria generale del diritto e dalle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
spinosità
spinosita spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinóso
spinoso spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali