Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] corpo depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (Psetta maxima), che raggiunge lunghezza di 80 cm e ha carni pregiate; il ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] due pinne dorsali o una pinna unica divisa in due parti disuguali, la prima delle quali è sostenuta da raggi spinosi. Le pinne ventrali sono situate anteriormente, subito dopo le branchie. Altri Perciformi sono i barracuda, i cefali, le donzelle, i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] , varie acacie); s. radicali, più rare, come in Acanthorriza, palma dell’America tropicale.
L’organo che finisce in punta spinosa (foglie, brattee, rami e simili) si dice spinescente, tale termine si usa anche riferito agli arbusti in cui persistono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] il pronoto allargato a scudo ed espansioni laminari delle elitre. Gli Ispini (Hispini), caratteristici per il corpo fornito di numerosi processi spinosi, sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali e rappresentati in Italia da poche specie. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] ristretto posteriormente; il primo paio di pereiopodi è fornito di chele; i successivi, meno robusti, hanno il dattilo a margini spinosi. Vive nelle acque dolci correnti, soprattutto in ambienti forestali; si rifugia sotto i sassi o in buche; muta in ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] l'Appendice sulla generazione dei pesci cartilaginosi, ossiano amfibi respiranti per mezzo delle branchie al modo dei pesci spinosi.
Con la memoria sui polipi, il C. entra in un campo allora sostanzialmente inesplorato dai naturalisti: si erano ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] divulgativi dedicati ai Dinosauri vengono spesso raffigurati mammut, scimmie, ittiosauri, plesiosauri e Rettili con lunghi processi spinosi sulla schiena (come Dimetrodon). Nessuno di questi animali appartiene ai Dinosauri, e alcuni di essi, come ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] vivono i cosiddetti rospi cornuti (Phrynosoma) mentre nei deserti australiani troviamo il moloch (Moloch horridus), entrambi tozzi, spinosi, notturni e lenti. Tuttavia i primi sono Iguanidi, i secondi Agamidi. Un caso analogo riguarda le iguane vere ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] principali, si distinguono ulteriori 'specializzazioni' (erbe basse ed erbe alte, prati umidi e asciutti, arbusti bassi o alti, spinosi e non). Ciò garantisce la ripartizione delle risorse vegetali fra tante specie di erbivori che si trovano a ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] (Philetairus socius). Questi piccoli passeriformi della famiglia Ploceidi costruiscono enormi strutture di steli d’erba e ramoscelli spinosi, che contengono fino a 100 nidi individuali riuniti sotto una sorta di tetto di steli più lunghi, che ...
Leggi Tutto
spinosita
spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinoso
spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...