• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] documentare un vero e proprio svolgimento del pensiero di S.; si può parlare di una crescita, di una maturazione del pensiero spinoziano dal giovanile Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua beatitudine (1660, noto solo da una trad. olandese) all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Baruch Spinoza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] i propri temi e il proprio sistema, sia le difficoltà che il suo pensiero incontra per affermarsi liberamente. La prima opera a cui Spinoza attende è un Breve trattato su Dio, l’uomo e la sua felicità che però non vedrà mai la luce, sino a che ... Leggi Tutto

Plesset Milton Spinoza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plesset Milton Spinoza Plesset 〈plìsit〉 Milton Spinoza (n. Pittsburg 1908) Prof. di meccanica applicata nel politecnico della California, a Pasadena (1947). ◆ [MCF] Equazione di Rayleigh-P.: v. cavitazione [...] sonora: I 540 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

La Spinoza Renaissance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] fede in quel Dio personale che l’Ethica espressamente negava. Ateo non era infatti chi negasse l’esistenza di Dio, ma chi, come Spinoza, non ne riconoscesse la trascendenza e l’agire nel mondo in base a un piano razionale. Ma d’altra parte la grande ... Leggi Tutto

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)

Dizionario di filosofia (2009)

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza) B. Spinoza 1632 Nasce ad Amsterdam 1656 Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam 1660 Si stabilisce vicino a Leida e lavora ai [...] suoi primi scritti 1663 Pubblica I principi di filosofia di Cartesio 1670 La pubblicazione anonima del Trattato teologico-politico suscita violenti attacchi 1676 All’Aia riceve la visita di Leibniz 1677 Muore ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] L’Etica: della correzione dell’intelletto, 1913), scrivendo senza mezzi termini che «il signor Rosazza non si intende troppo né di Spinoza né di latino» («La Critica», 1913, 11, p. 139). Due anni dopo, sarà il saggio di Celestino Pulcini L’“Etica” di ... Leggi Tutto

Etica (Ethica)

Dizionario di filosofia (2009)

Etica (Ethica) Etica (Ethica) Opera di B. Spinoza, pubblicata post. nel 1677. È divisa in cinque parti: Dio; natura e origine della mente; origine e natura degli affetti; schiavitù umana, ossia le [...] cui ricavare dimostrazioni, corollari e scolii. Secondo Spinoza, che muove dal contesto problematico della metafisica sia la distinzione fra necessità e libertà, considerata da Spinoza unicamente come possibilità di autodeterminazione, sia le pretese ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – INTELLETTO – FINALISMO – SPINOZA – ASSIOMI

ACOSMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Hegel designò con questo termine il sistema di Spinoza, per distinguerlo dall'ateismo. Se per l'ateismo non c'è Dio per l'acosmismo non c'è il mondo, o, meglio, il mondo s'identifica assolutamente con [...] Dio. "Nel sistema di Spinoza è piuttosto il mondo che vien determinato come semplice fenomeno, al quale non spetti realtà effettiva; cosicché questo sistema sarebbe piuttosto da considerare come acosmismo" (Hegel, Enciclopedia, § 50). ... Leggi Tutto
TAGS: ATEISMO – SPINOZA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSMISMO (1)
Mostra Tutti

spinozismo

Dizionario di filosofia (2009)

spinozismo Termine con il quale si intende non soltanto il corpo delle dottrine esposte negli scritti di Spinoza, ma anche, in senso meno preciso, la possibilità di ricondurre ad alcune di esse taluni [...] alle elaborazioni filosofiche di autori che non sono in realtà direttamente coinvolti nell’adesione o nella prosecuzione della riflessione di Spinoza, soprattutto fra la fine del 17° e la prima metà del sec. 18°. Emblematica, in tale prospettiva, la ... Leggi Tutto

Zākūt, Mōsheh ben Mordĕkay

Enciclopedia on line

Poeta e cabalista ebreo (Amsterdam 1625 - Mantova 1697). Allievo di Saul Levi Morteira e seguace di Spinoza, completò gli studî a Poznań (Polonia); fu rabbino a Venezia e (1673) a Mantova. Scrisse il primo [...] poema drammatico in ebraico, Tofteh ῾ārūk ("Il tōfet apparecchiato", post., 1715; edito nel 1864 con il titolo Yĕsōdōlām "Il fondamento dell'universo"); Iggĕrot hā-Remez ("Le lettere di ReMeZ"; ReMeZ sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICO – AMSTERDAM – MANTOVA – EBRAICO – RABBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali