• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

YVON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

YVON, Pierre Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] et de la grâce (1680); Impietas convicta (Amsterdam 1681: contro il Tractatus theologico-politicus di Benedetto Spinoza); L'homme pécheur (Amsterdam 1682); Mariage chrétien (Amsterdam 1685); Porte du christianisme (Amsterdam 1685). Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] -Borkowski si veda pure lo studio in Scholastik, VII (1932), pp. 481-523; e per quanto riguarda lo Spinoza, il vol. III del suo Spinoza, Munster i. W. 1936. Si vedano inoltre le storie generali dei dogmi, specialmente quella del Harnack, Lehrbuch der ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johann Lorenz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Johann Lorenz Teologo protestante, nato a Zell (Schweinfurt) nel 1702, morto nel 1749. Subì l'influsso di F. Buddens a Jena e di Ch. Wolff a Halle. Fu precettore della contessa di Lowenstein-Wertheim, [...] elementare. Durante questo tempo tradusse in tedesco Il cristianesimo antico quanto il mondo di Tindal (1740) e l'Etica di Spinoza (1744) e le repliche ai medesimi rispettivamente di J. Forster e di Ch. Wolff. Bibl.: Fr. Mauthner, Der Atheismus und ... Leggi Tutto

ALEXANDER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1859 a Sidney, in Australia; fu professore di filosofia a Manchester dal 1893 al 1923. Ha tentato di conciliare l'hegelismo con l'evoluzionismo, trasportando nel campo dell'etica il principio [...] forme superiori della realtà, verso la meta ultima, Dio, inteso non come realtà in sé, bensì come un puro ideale irraggiungibile. Altri scritti: Moral, Order and Progress, Londra 1889; The Idea of Value, in Mind, 1892; Spinoza and Time, Londra 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – AUSTRALIA – SPINOZA – LONDRA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, Samuel (3)
Mostra Tutti

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] si affiancavano una lunga serie di studi sui Vangeli e sulla Chiesa primitiva. La strada ad essi era stata aperta da Spinoza col Tractatus theologico-politicus (1670) e su di essa si erano posti in tanti, seguaci e avversari, tutti comunque costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Kolbenheyer, Erwin Guido

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Budapest 1878 - Monaco di Baviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] costante il suo impegno di scrittore-pensatore, trattando in particolare temi storici. Fra i romanzi: Amor Dei (su Spinoza, 1908), Meister Joachim Pausewang (1910), una trilogia su Paracelsus (1912-25), Das Lächeln der Penaten (1927), Das gottgelobte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – MONACO DI BAVIERA – GIORDANO BRUNO – DIE BRÜCKE – IDEALISMO

HOBBES, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBBES, Thomas Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] società moderna, Napoli 1901; M. Romano, Hobbs e Spencer, Avola 1902; G. Battelli, Le dottrine politiche dell'H. e dello Spinoza, Firenze 1904. Più ampia bibliografia in F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., III, 12a ed., Berlino 1924, pp. 661 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBBES, Thomas (5)
Mostra Tutti

machiavellismo

Dizionario di filosofia (2009)

machiavellismo Termine entrato nel lessico filosofico-politico, ma anche nel linguaggio comune, sul finire del 16° sec., con lo scopo di indicare teorie e prassi politiche che si ritenevano ispirate [...] il m., identificato con le tesi del Principe (➔), non è che un breviario per tiranni, per un altro filone interpretativo – che da Spinoza va sino a Rousseau e poi a V. Alfieri e a U. Foscolo – il m. coincide invece con il repubblicanesimo ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su machiavellismo (4)
Mostra Tutti

ilozoismo

Dizionario di filosofia (2009)

ilozoismo Dal gr. ὕλη «materia» e ζωή «vita». Termine designante in generale le dottrine per le quali il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, che non necessita quindi di altro [...] e fu il platonico inglese Cudworth a coniare il termine in riferimento alla filosofia di Stratone di Lampsaco e di Spinoza. Ma l’uso della parola si venne man mano restringendo alla designazione della semplice vitalità interiore della materia, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilozoismo (1)
Mostra Tutti

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] , con la stessa religione naturale. Negli ultimi decenni del Seicento l’idea di t. si maturò in ambienti diversi: B. Spinoza nel Trattato teologico-politico difese la libertà di pensiero e limitò i poteri dello Stato alle cose e azioni esterne; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali