• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] primi interessi filosofici di Seriman, rivolti sì agli autori antichi, ma sempre più orientati verso i moderni Leibniz, Locke e Spinoza, la cui conoscenza traspare dal suo primo scritto, l’Aristippo (Venezia 1744), un poema in endecasillabi nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

appetizione

Dizionario di filosofia (2009)

appetizione Tendenza della volontà o desiderio istintivo che spinge a ricercare il raggiungimento di un fine, l’appagamento di un’aspirazione, o anche la soddisfazione di un bisogno materiale. Nella [...] al dolore come il presente sta al futuro, nel senso che sono piacere e dolore proiettati nel futuro, cioè previsti o attesi. Spinoza mette l’a. in relazione con il conatus («sforzo») della mente di conservare il proprio essere per una durata di tempo ... Leggi Tutto

caso

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] Dio provvidente, si dà c. solamente per l’incapacità della ragione di trovare le cause di un fenomeno. Analoga concezione ritorna in Spinoza, per il quale il c. è il risultato di una carenza della nostra conoscenza, e in Leibniz che, distinguendo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] del mondo, che la teologia cristiana medievale cerca in vario modo di conciliare. Nel pensiero moderno, Spinoza esclude rigorosamente quel contrasto riducendo la provvidenza alla causalità dell'universale sostanza divina; e il problema della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

UNITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ Rodolfo MONDOLFO . Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico. Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] alla complicatio: "nella moltitudine è l'unità e nell'unità è la moltitudine". Doppia esigenza che poi tende con Spinoza verso la prevalenza dell'unità, con Leibniz della molteplicità; ma congiunta all'affermazione che "ce qui n'est pas véritablement ... Leggi Tutto

intelletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelletto Stefano De Luca Insieme delle facoltà mentali che ci permettono di pensare e di giudicare Se nel linguaggio comune intelletto e ragione sono termini sinonimi, nella storia del pensiero filosofico [...] della Chiesa san Tommaso (13° secolo) e, in epoca moderna, dal pensatore olandese Baruch Spinoza (17° secolo). L'intelletto come facoltà del pensiero astratto Ma Spinoza, tra i filosofi moderni, è stato un'eccezione, perché la maggior parte di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelletto (3)
Mostra Tutti

ORNATO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNATO, Luigi Guido Calogero Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] dell'O., andati perduti, doveva esservi la versione di due apere di F. H. Jacobi, le Lettere sulla dottrina dello Spinoza e lo scritto Delle cose divine e della loro rivelazione. Il pensiero del Jacobi aveva, di fatto, influito fortemente su quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNATO, Luigi (1)
Mostra Tutti

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] ente» (323). Età moderna e contemporanea Nel pensiero moderno la riflessione si incentra sull’unità sostanziale, che in Spinoza assorbe l’intero essere entro la sostanza unica divina, mentre in Leibniz si coniuga in chiave monadologica. Il termine ... Leggi Tutto

ZAGURI, Pietro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGURI, Pietro Marco Valentina Dal Cin – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] forti», mostrandone la fallacia attraverso l’uso dell’ironia. In tal modo Zaguri mostrò di conoscere le opere di Spinoza, Bayle, Voltaire, Montesquieu, Rousseau, Helvétius e La Mettrie, con cui era entrato in contatto, malgrado la censura veneta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE

fato

Dizionario di filosofia (2009)

fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] problemi legati al f. in un contesto culturale estraneo alle prospettive religiose e teologiche istituzionali. Nella concezione di Spinoza il f. è concatenazione delle cause e ordine necessario dell’intera natura; in quanto necessità universale esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali