• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

Althusser, Louis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Althusser, Louis Filippo Del Lucchese Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990. La presenza di M. nelle sue opere è al [...] e sfugge alla tradizionale opposizione tra idealismo e materialismo; una corrente formata da autori quali Epicuro, Hobbes, Spinoza, Rousseau, Marx, Heidegger e, appunto, Machiavelli. La posta in gioco dell’operazione teorica althusseriana è Marx. Si ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIENZA POLITICA – ANTONIO GRAMSCI – LOUIS ALTHUSSER – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusser, Louis (3)
Mostra Tutti

TOLAND, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLAND, John Teologo e politico, nato cattolico a Londonderry (Irlanda) nel 1670, morto a Putney nel 1722. Nel 1687 divenne protestante, e accolse le dottrine presbiteriane; un soggiorno in Olanda, contatti [...] in relazioni con Leibniz e con la regina Sofia Carlotta di Prussia. Nelle Letters (1704) attacco anche lo Spinoza; ritornato stabilmente in Inghilterra, nel suo Nazarenus or Jewish, Gentile and Mahometan Christianity (17I8), distinse i cristiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLAND, John (2)
Mostra Tutti

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE (fr. négation; sp. negación; ted. Verneinung; ingl. negation) Guido CALOGERO Filosofia. - Il latino negatio corrisponde, già nella terminologia logica di Boezio, all'ἀπόϕασις della logica aristotelica, [...] all'affermazione stessa, come suo momento determinante, secondo la formula omnis determinatio est negatio, poi ripresa dallo Spinoza. E su questa base, dopo la rivalutazione kantiana del concetto aristotelico di negazione, elevato a categoria dell ... Leggi Tutto

intuizione

Enciclopedia on line

In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. [...] contenuti. Sull’i. e sulla sua capacità di rendere partecipe il soggetto della natura dell’oggetto insiste invece B. Spinoza nelle pagine in cui afferma la superiorità della scienza intuitiva. I due diversi significati d’i. sono poi chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO – FENOMENOLOGIA – POSITIVISTICO – UTILITARISMO – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizione (4)
Mostra Tutti

Ciliberto, Michele

Enciclopedia on line

Ciliberto, Michele Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] Croce e Gentile. Biografia, filosofia (2021); Shakespeare. Il male, il potere, la magia (2022); Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza (2025); la curatela della nuova edizione delle Opere matematiche di Giordano Bruno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIORDANO BRUNO – EUGENIO GARIN – RINASCIMENTO

CONCETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] esser messo in evidenza l'aspetto della concezione. Il cogito e non il cogitatum è il punto di partenza di Cartesio. Spinoza chiama concetto quod mens format, propterea quod res est cogitans (Eth., II, def. 3), e aggiunge che la percezione indicare ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-HEGELISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTO (3)
Mostra Tutti

ONTOLOGICO, ARGOMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGICO, ARGOMENTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] l'argomento ontologico (che partiva, cioè, dalla pura "essenza" o "entità" di Dio) passò in Cartesio, in Spinoza (che dell'implicazione dell'esistenza nell'essenza fece addirittura il fondamento del suo sistema, considerandola come proprietà basilare ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dell’inquietudine La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede. Umanesimo [...] , se non possa essere riconosciuta evidentemente per tale. Il metodo può essere “razionale”, come per lo stesso Cartesio o per Spinoza e Leibniz (e allora si cercano nei meccanismi stessi del pensiero umano le leggi che permettano di capire l’ordine ... Leggi Tutto

facoltà

Dizionario di filosofia (2009)

Capacità fondamentali dell’anima, da cui vengono fatte dipendere attività e funzioni fra loro essenzialmente distinte. La prima classificazione risale a Platone, che distinse una «parte» concupiscibile, [...] o all’intelletto. Kant modificherà inoltre la bipartizione cartesiana (generalmente accolta, con la rilevante eccezione di Spinoza, che identificava intelletto e volontà) affiancando alle prime due facoltà una terza, il «sentimento di piacere ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – PSICOLOGIA – PLATONE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facoltà (1)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] su chi sia stato il primo pensatore ad anticiparne alcune problematiche (vi è chi lo individua in Machiavelli, chi in Spinoza, chi in Hobbes ecc.), ma sono unanimi nel ritenere che la dialettica tra p. costituente e p. costituito risalga alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali