• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

Il concetto moderno di coscienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] luogo d’origine di una illusione necessaria, l’illusione finalistica. Nella celebre appendice alla prima parte dell’Etica (1677) Spinoza scrive: “[…] gli uomini nascono ignari delle cause delle cose, e […] tutti hanno l’impulso a ricercare il proprio ... Leggi Tutto

Auerbach, Berthold

Enciclopedia on line

Auerbach, Berthold Scrittore tedesco (Nordstetten 1812 - Cannes 1882). Di povera famiglia ebrea, aderì da giovane al radical-liberalismo e scontò due mesi di fortezza. Discussi in un saggio i rapporti tra ebraismo e letteratura [...] (Da Judenthum und die neueste Literatur, 1836), tradotte le opere di Spinoza, tentò nel romanzo storico Spinoza (1837) una rievocazione dei costumi del mondo ebraico del Seicento. Migliori sono le Schwarz¨walder Dorfgeschichten (4 voll., 1843-1854; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO – SPINOZA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auerbach, Berthold (1)
Mostra Tutti

Dippel, Johann Konrad

Enciclopedia on line

Dippel, Johann Konrad Pietista (castello di Frankenstein, Darmstadt, 1673 - castello di Wittgenstein, Berleburg, presso Arnsberg, 1734), contrario a ogni forma di organizzazione del cristianesimo, avversario del luteranesimo, [...] in opposizione alla cui dottrina della giustificazione sostenne un acceso misticismo. Avversario anche di Spinoza. Nei suoi tardi anni fu anche medico e chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – MISTICISMO – DARMSTADT – ARNSBERG

Alexander, Bernát

Enciclopedia on line

Alexander, Bernát Filosofo (Budapest 1850 - ivi 1927). Prof. nell'univ. di Budapest, è noto specialmente per un saggio sull'arte (1898) e come divulgatore della filosofia kantiana in Ungheria (La dottrina della conoscenza [...] in Kant, 1877); è anche autore di opere su Spinoza e su Diderot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – UNGHERIA – BUDAPEST – SPINOZA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander, Bernát (2)
Mostra Tutti

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich F.H. Jacobi 1743 Nasce a Düsseldorf 1770 Avvia una fitta corrispondenza con i maggiori esponenti della cultura tedesca 1772 Pubblica le prime opere, i romanzi filosofici [...] Allwill e Woldemar 1785 Esce La dottrina di Spinoza 1787 Pubblica Idealismo e realismo 1807 È nominato presidente dell’Accademia delle scienze di Monaco 1811 Dà alle stampe il saggio Le cose divine e la loro rivelazione, contro Schelling, e ... Leggi Tutto

Menzel, Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Reichenberg, Boemia, 1857 - Vienna 1938). Insegnò nell'università di Vienna dal 1894. La sua attività scientifica è prevalentemente filosofico-giuridica. Tra le opere: Die Kartelle und die Rechtsordnung [...] (1894); Systeme des Wahlrechts (1895); Wandlungen in der Staatslehre Spinozas (1898); Spinoza und die deutsche Staatslehre (1907); Naturrecht und Soziologie (1912); Umwelt und Persönlichkeit in der Staatslehre (1926); Beiträge zur Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – SPINOZA – VIENNA – BOEMIA

Il giusnaturalismo seicentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] non in ragione dell’utilità, tolta la quale il patto stesso viene contemporaneamente annullato e resta distrutto” (Ibidem). In questo modo Spinoza riduce il patto a nulla più che al fatto di un rapporto di forze: il potere del sovrano è sì assoluto ... Leggi Tutto

Balibar, Étienne

Enciclopedia on line

Balibar, Étienne Filosofo francese (n. Avallon, Yonne, 1942). Allievo di L. Althusser, cui ha dedicato gli Écrits pour Althusser (1991; trad. it. 1991), partendo da una lettura critica del pensiero di K. Marx si è volto [...] in Europa. Prof. emerito di filosofia politica e morale presso l'Università di Paris-X (Nanterre). Tra le sue opere: Spinoza et la politique (1985; trad. it. 1996); La philosophie de Marx (1993; trad. it. 2001); La crainte des masses. Politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFI – AVALLON – SPINOZA – EUROPA – YONNE

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia on line

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] la sua Medicina mentis del 1687 (di poco successiva alla Medicina corporis del 1686), dove T. riprende il tema spinoziano della funzione etica della filosofia (intesa come "medicina" della mente) e l'accentuazione, in logica, del momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – GÖRLITZ – LEIBNIZ – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von (1)
Mostra Tutti

CUPER, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo del sec. XVII, nato ad Amsterdam, morto nel 1695. È noto per un trattato pubblicato a Rotterdam nel 1676 (Arcana atheismi revelata, philosophice et paradoxe refutata examine "Tractatus theologici [...] politici"), nel quale, sotto colore di confutare il trattato dello Spinoza, mirava di fatto a chiarire e sviluppare le sue idee, insistendo specialmente sul concetto dell'impossibilità di dimostrare con la ragione l'esistenza di una divinità separata ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – SPINOZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali