• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nella repubblica letteraria europea, da studiosi come S. Bochart, P.-D. Huet, Rivet, Dupin e lo stesso B. Spinoza, si formò anche Pietro Giannone. L'insegnamento di Aulisio offrì al G. un ottimo passaporto culturale per entrare, una volta stabilitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Bonaventura Antonino Poppi Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Croce, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 276 s.; A. Bruers, P. B. L. O.f.m. conv. e la prima lezione italiana su Spinoza, in L'Osservatore romano, 3 apr. 1953, p. 3 (si rifà a una memoria presentata da A. Ravà all'Accademia dei Lincei il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PATRIZIATO VENEZIANO – OSSERVATORE ROMANO – ANTONIO DI PADOVA – INDIFFERENTISMO

FREUDENTHAL, Jacob

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUDENTHAL, Jacob Storico della filosofia e filologo, nato a Bodenfelde a. d. Weser il 20 giugno 1839, morto il 3 giugno 1907 a Breslavia, nella cui università insegnò dal 1879. Come filologo pubblicò [...] più importanti sono quelli concernenti la vita e il pensiero di Spinoza: Die Lebensgeschichte Spinozas in Quellenschriften, Urkunden u. nichtamtlichen Nachrichten (Lipsia 1898); Spinoza, sein Leben und seine Lehre: I: Das Leben Spinozas, Stoccarda ... Leggi Tutto

Carpzov, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Biblista luterano (Dresda 1679 - Lubecca 1767). Prof. di ebraico a Lipsia (1713-30), fu il più dotto e deciso sostenitore del letteralismo biblico e dell'ispirazione dei testi sacri (Introductio ad libros [...] Veteris Testamenti, 1714-21; Critica Sacra, 1728), contro il razionalismo critico di R. Simon, J. Le Clerc, B. Spinoza, W. Whis ton e J. Toland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – LUBECCA – EBRAICO – SPINOZA – DRESDA

estensione

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] essenziale della ‘sostanza’ materiale’ (res extensa) in contrapposizione alla ‘sostanza’ spirituale’ (res cogitans), e di B. Spinoza che, identificando Dio e natura, intende extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza. Una svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – FILOSOFIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estensione (1)
Mostra Tutti

BOULAINVILLIERS, Henri conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] , Parigi 1923, XI, pp. 152-153 e XVIII, p. 438. Sul B. filosofo, cfr. l'introduzione di Colonna d'Istria a Spinoza, L'Éthique, Parigi 1907 (supposta trad. del B.) e G. Lanson, Questions diverses sur l'histoire de l'esprit philosophique en France ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INVASIONI BARBARICHE – STATI GENERALI – RAZIONALISTICA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULAINVILLIERS, Henri conte di (1)
Mostra Tutti

Tròilo, Erminio

Enciclopedia on line

Filosofo (Archi 1874 - Padova 1968), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Palermo (dal 1915) e di Padova (dal 1920). Socio nazionale dei Lincei (1949). Partito dal positivismo del suo maestro R. [...] , pervenne a una sorta di metafisica, da lui chiamata realismo assoluto, che richiama il panteismo di G. Bruno e di B. Spinoza. Opere principali: La filosofia di G. Bruno (2 voll., 1907-14); Il positivismo e i diritti dello spirito (1912); Figure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – METAFISICA – PANTEISMO – PALERMO – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tròilo, Erminio (2)
Mostra Tutti

natura naturante (lat. natura naturans)

Dizionario di filosofia (2009)

natura naturante (lat. natura naturans) natura naturante (lat. natura naturans) Nel linguaggio filosofico medievale (forse in dipendenza dalle traduzioni latine di Averroè), si indicò con tale espressione [...] il complesso degli esseri creati. Questa terminologia ebbe larga diffusione e si ritrova anche nell’opera di Spinoza, dove però natura naturans indica la sostanza indifferenziata, mentre natura naturata corrisponde alla sostanza in quanto espressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura naturante (lat. natura naturans) (3)
Mostra Tutti

AFFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio comune equivale a sentimento di affetto, meno intenso della passione. In senso filosofico comprende invece ogni fenomeno passivo della coscienza. S. Agostino nel De civitate Dei (IX, 4) [...] considera i termini perturbationes (Cicerone), affectus, affectiones come sinonimi di passiones. Per Spinoza invece affezioni sono i modi della sostanza (Per modum, intelligo substantiae affectiones: Ethica, I, def. V). Di qui l'estensione successiva ... Leggi Tutto
TAGS: DE CIVITATE DEI – PSICOLOGIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFEZIONE (1)
Mostra Tutti

Morétti Costanzi, Teodorico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Pozzuolo, Perugia, 1912 - Tuoro sul Trasimeno 1995); prof. univ. dal 1953, insegnò filosofia teoretica nell'univ. di Bologna. Il suo pensiero, sotto l'influsso dell'ontologismo di P. [...] , e s'incentrò sul concetto dell'esperienza cristiana come "ascesi di coscienza". Opere principali: Noluntas (1941); Schopenhauer (1942); Spinoza (1946); L'ascetica di Heidegger (1949); L'ascesi di coscienza e l'argomento di s. Anselmo (1951); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUORO SUL TRASIMENO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGISMO – HEIDEGGER – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti Costanzi, Teodorico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali