galleggiamento
galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] magma sottostante: v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di g.: nella fisica dell'atmosfera, v. strato limite planetario dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] su un piattello esposto al vento.
B. diArchimede B. resa atta, con opportuni adattamenti, alla misurazione della spintadiArchimede.
B. di condizionatura Nei cotonifici, apparecchio per la misurazione del grado di umidità dei cotoni e dei filati.
B ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] paranco, la vite senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio diArchimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta verso l'alto (spintadiArchimede) dovuta alle pressioni esercitate sul corpo dal fluido, pari al ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] antistatici. Alcune m. più recenti sono a totale levitazione magnetica con conseguente scomparsa di qualsiasi sospensione meccanica. Anche nelle m. la spintadiArchimede, dipendendo dal volume dell’oggetto da pesare, non è compensabile ed è quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] bilance, subirono notevoli perfezionamenti che resero possibile il moltiplicarsi delle misure della spintadiArchimede, delle tensioni superficiali e dei pesi specifici, con un numero di cifre significative a volte eccessivo.
Tra il 1801 e il 1808 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che tiene conto sia della resistenza del mezzo al moto dei corpi sia della spintadiArchimede. Particolarmente interessanti sono le sue osservazioni sulle variazioni di peso che subisce un corpo passando da un mezzo all'altro. Esse gli servono ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 2π). Nel caso opposto (gradiente superadiabatico, condizioni di instabilità) la bolla, accelerata verso l'alto dalla spintadiArchimede, viene a trovarsi in un ambiente a densità maggiore ed è spinta a proseguire. Questa tendenza è responsabile del ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] .
Tensione superficiale e capillarità
Un ago può 'galleggiare' sul pelo dell'acqua anche senza spintadiArchimede, basta posarlo con cautela. L'ago è sorretto dalla tensione superficiale, una forza che si manifesta alla superficie del liquido ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] fluido, perché il sistema corpo-fluido sia in e. meccanico occorre che il peso del corpo e quello del volume di fluido da esso spostato (spintadiArchimede) costituiscano un sistema equilibrato. Per tutto ciò v. aerostatica e idrostatica. E. locale ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spintadiArchimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati [...] a. frenati, in contrapp. ad a. liberi o anche palloni (aerostatici); quelli provvisti di propulsore e di organi direzionali sono chiamati dirigibili (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...