• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [115]
Meccanica dei fluidi [9]
Fisica [25]
Biografie [15]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Astronomia [8]
Chimica [7]
Storia della matematica [7]
Meccanica [6]

galleggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiamento galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] magma sottostante: v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di g.: nella fisica dell'atmosfera, v. strato limite planetario dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

fluidi, meccanica dei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluidi, meccanica dei Giuditta Parolini Un tuffo tra liquidi e gas Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] . Tensione superficiale e capillarità Un ago può 'galleggiare' sul pelo dell'acqua anche senza spinta di Archimede, basta posarlo con cautela. L'ago è sorretto dalla tensione superficiale, una forza che si manifesta alla superficie del liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VENTURI – DANIEL BERNOULLI – FORZA DI GRAVITÀ – POZZO ARTESIANO – BLAISE PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

equilibrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibrio equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] fluido, perché il sistema corpo-fluido sia in e. meccanico occorre che il peso del corpo e quello del volume di fluido da esso spostato (spinta di Archimede) costituiscano un sistema equilibrato. Per tutto ciò v. aerostatica e idrostatica. E. locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

aeròstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostato aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati [...] a. frenati, in contrapp. ad a. liberi o anche palloni (aerostatici); quelli provvisti di propulsore e di organi direzionali sono chiamati dirigibili (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeròstato (3)
Mostra Tutti

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] si trovi in quiete (s. statica) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una s. statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO

sostentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostentazione sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] del funzionamento delle aerodine; (b) si ha s. statica se la spinta (di Archimede) che un corpo riceve dall'aeriforme (spinta, o forza, di s. aerostatica) o dal liquido (spinta, o forza, di s. idrostatica) in cui esso è immerso uguaglia il suo peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

galleggiabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiabilita galleggiabilità [Der. di galleggiare, dal lat. galla, leggerissima escrescenza prodotta da insetti e animali su varie parti di piante (propr. cecidio)] [MCF] Capacità di un corpo di restare [...] fluido, che si ha quando sono nulli il risultante e il momento risultante di tutte le forze agenti, peso del corpo compreso; in condizioni statiche, si ha quando il peso è equilibrato dalla spinta di Archimede (→ anche equilibrio: E. in un fluido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Favorino e precisa anche che era sospesa a contrappesi e spinta da un soffio d’aria racchiusa e nascosta («simulacrum . Vailati 1897: Vailati, Giovanni, Del concetto di centro di gravità nella statica di Archimede, Torino, C. Clausen, 1897. – 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , l'acqua della bacinella si sposta per fargli posto. L'acqua spostata cerca di tornare al suo posto, e quindi spinge il cubo verso l'alto. Archimede scoprì che questa spinta era uguale al peso dell'acqua spostata. I due cubi hanno lo stesso volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sino ai tempi di Galileo, che non può esservi movimento in assenza di una forza motrice. Ad Archimede sono dovute le che può essere spinta anche all’aspetto quantitativo delle leggi. Le leggi dell’ottica geometrica cessano di essere valide quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali