ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era superiore alla spintadiArchimede dell'ancora. L'urto dello scandaglio sul fondo faceva bloccare lo svolgimento del cavo dell'ancora e aprire in ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 'intervento dell'ONU, la sua posizione, sotto la spintadi imponenti manifestazioni favorevoli a Ṣaddām Ḥussayn, pur mantenendo la d'automne, 1984), Mehdi Charef (Le Thé au harem d'Archimède, 1985).
Bibl.: Ministère de l'Information et de la Culture, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] presenta nella visibilità immediata, ma dà a quelle forze stesse la spinta e l'indirizzo: restano cioè le idee, che per loro natura è, come quella diArchimede, non già un ritrovamento accidentale, ma la logica conclusione di un'assidua e rigorosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] i libri necessari alla preparazione dei ricercatori e consentiva di portare avanti la ricerca stessa; per esempio, la traduzione dell'opera diArchimede mirava a facilitare lo studio della misurazione di aree e volumi (Rashed 1989).
Le attività del ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] di Aristarco, i principî diArchimede, la scoperta della precessione degli equinozi di Ipparco, la scoperta del sistema nervoso di classica; dopo il II sec. d.C. la spinta innovativa declinò, come dimostra l'evoluzione stilistica dei testi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il periodo il progresso scientifico: la matematica (Euclide, Archimede); l’astronomia (Aristarco di Samo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...