RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] ), dedicata al problema archimedeo della corona di Gerone, re di Siracusa. L’episodio che portò alla scoperta della spintaidrostatica è narrato da Plutarco e Vitruvio ma si ritiene (Settle, 1971) che Galilei possa aver tratto spunto dalle lezioni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] dalle proprietà dei pendoli, forse comunicate al collega. Ancora dal 1602, spinto da G.F. Sagredo e dal De magnete di W. Gilbert, G. il resto. Discorso e Risposta estendono l'idrostatica archimedea, incompatibile con la fisica aristotelica. Il primo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Accademia lo nominò membro ordinario estero. Negli stessi anni, su spinta di C. Walmesley, incontrato a Milano, il F. un piano più manualistico, le Instituzioni di meccanica, d'idrostatica, d'idrometria e dell'architettura statica, e idraulica… ( ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] . Leipzig 1783).
Il trattato considera chimica ed idrostatica nel loro influsso sulla composizione e le proprietà perciò non avrebbero potuto comunicargli alcuna spinta. Considerava più realistica una spinta direzionale da ottenersi con detonazione di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1712). Il dialogo era in realtà uno perché, su spinta delle autorità accademiche, rinunciò a pubblicarne tre altri, Giornale, il G. ebbe solo una polemica indiretta nel 1720 su cose di idrostatica: I. Riccati, Opere, III, Lucca 1764, pp. 405-412). La ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...