CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , ma anche "la storia della rivoluzione di tutti i popoli dellaterra e specialmente della Rivoluzione francese": questa "ha rivela come la riflessione sulle vicende francesi e napoletane abbia spinto il C. a trovare, per quel rapporto, soluzioni ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] spinta da motivi di sicurezza, conquista diverse province della Val padana; dopo il convegno di Bologna (1530) lo sfruttamento della è visto che per il sestiere di Cannaregio il 52% delleterre possedute dai laici erano date in affitto, mentre per ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] interdizioni di determinati contatti a mensa sotto la spintadella modernizzazione. Come i Pandit Kashmiri studiati da Madan superiore, derivante sia dall'ordine castale sia dal possesso dellaterra. Per i lavoratori locali, invece, fra i proprietari ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terredella Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] flotta siciliana, che, rafforzata da navi genovesi, si era spinta a nord del golfo di Napoli, fu sconfitta dalla più numerosa ad ogni trattativa di pace, il problema della restituzione delleterre calabresi. La richiesta fu fatta propria da Giovanni ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] teoria della rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle ristrettezze; il suo lavoro fu stampato (Dissertation sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia lo nominò membro ordinario estero. Negli stessi anni, su spinta di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] altri (alertness), mentre non include necessariamente creatività o spinta all'innovazione. A sua volta il profitto è del natura residuale e dipende in ultima istanza dalla fertilità dellaterra, dalle tecniche di produzione in uso e dalle sussistenze ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] tanto "il dominio e la difesa dellaterra", ma piuttosto "l'affermazione della gente", quindi "egemonia economica, espansione l'aver spinto il paese alla guerra e il non aver provveduto "alla preparazione spirituale e materiale della Nazione", avendo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] perché spingono l'uomo a un continuo perfezionamento. La spintadella miseria e del bisogno - afferma Quesnay anticipando Malthus limita a osservare che il landlord accresce la produzione delle sue terre per nessun altro scopo se non quello di godersi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] l per lavare i piatti a mano.
Sotto la spintadella crescita demografica e per effetto dei cambiamenti climatici, le il 16% delleterre a causa dell’avanzamento delle acque marine, coinvolgendo un’area che supporta il 13% della popolazione e produce ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] della produzione agricola e l'evoluzione della vita cittadina. Alla colonizzazione delleterre incolte a opera della essi ebbe grande fama la scuola capitolare a Praga. Spinta inoltre dall'esigenza di sviluppare una letteratura nella lingua nazionale ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...