• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [160]
Geografia [78]
Biografie [104]
Arti visive [74]
Diritto [74]
Temi generali [69]
Economia [61]
Religioni [51]
Archeologia [49]
Diritto civile [44]

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di stili storici, fin allora cifra della sua produzione. Ancor più spinta, ma non si può dire quanto fu il progettista della Mostra della Libia (cfr. Architettura, XX [1941], pp. 46-48) nell'ambito della Prima Mostra delle terre italiane d'Oltremare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

La cerchia di Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] contribuiranno a diffondere la tendenza caravaggesca nella loro terra d’origine. Al contrario di Ribera, che Mancini e la sua sopravvivenza e il suo rinnovamento, sulla spinta delle mode bolognesi introdotte con decisione da Gregorio XV, sono legate ... Leggi Tutto

FACTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACTA, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto. La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] degli Interni e, fino al 19 marzo, l'interim delle Terre liberate. "Facta aveva così dimostrato di possedere qualità Francia o Inghilterra, divise da molti contrasti. Sotto la spinta delle destre il governo F. finì per sposare la posizione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE DI FIUME – VITTORIO VENETO – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Viaggi, esplorazioni, scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] canto, anche la convinzione del prevalere delle terre sulle acque, dell’estensione del continente eurasiatico nel senso ovest alchimia fanno del Quattrocento un secolo di notevole spinta innovativa nei confronti del sapere naturalistico, scientifico e ... Leggi Tutto

La nobiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] dettato da Baldassare Castiglione. Un’ulteriore spinta a ricreare le aspirazioni dell’autore de Il cortegiano viene dalla il fenomeno dell’appropriazione da parte dei nobili delle terre fino a quel momento di proprietà delle comunità rurali o ... Leggi Tutto

ALDISIO, salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDISIO, salvatore Francesco M. Biscione Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] . Come deputato l'A. - anche sulla spinta delle forti pulsioni antilatifondistiche del dopoguerra di cui le riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle terre incolte. I provvedimenti dell'alto commissario provocarono anche la protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDISIO, salvatore (2)
Mostra Tutti

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] dei torbidi e trova in Pietro I la personalità capace di sfruttarlo appieno. Ivan III (1440 -1505) La spinta decisiva all’unificazione delle terre russe intorno al Principato di Mosca viene impressa da Ivan III detto il Grande che eredita il trono ... Leggi Tutto

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] installarsi di un Impero latino, mentre gran parte delle terre ex-bizantine vengono egemonizzate dai Veneziani. L’esperimento inizio del secolo continua la spinta tedesca verso Oriente. Sono i tre “fronti esterni” della cristianità, nella quale in ... Leggi Tutto

Le spedizioni navali e le scoperte geografiche prima di Colombo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] della cristianità. Ma come giustificare la conquista delle terre e l’assoggettamento delle popolazioni africane? I giuristi inventano la formula della terra nullius, dal latino “terra statale, a reprimere le spinte della grande nobiltà, a sfruttare, ... Leggi Tutto

Il paesaggio, l’ambiente, la demografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il paesaggio, l'ambiente, la demografia Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] il principale sistema cui si ricorre per la rifertilizzazione delle terre, lasciando gli appezzamenti a riposo ad anni alterni, innovazioni negli strumenti e nelle pratiche colturali. La spinta innovativa, però, non si propaga in modo uniforme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 79
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali