Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] e pingue miele,
e l’altare, nel mezzo della sala, è stato avvolto d’ogni parte di fiori forme di dialettica estrema, spinta fino a sostenere tesi paradossali e con esso l’educazione greca raggiunge terre molto lontane dalla penisola ellenica.
Se ogni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] rifiuti, a norma della l. 24.2.1992, n. 225 (tra le quali, com’è noto, proprio le cd. «terre dei fuochi»).
A 38».
È stata invece arginata, sempre dalla Consulta, un’altra «spinta» alla parificazione che si manifesta, da qualche anno, riguardo alle ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie e poi un fondamentale trattato Della moneta, saggio politico. I della sensibilità pietosa, angosciata, che sta sotto l'analisi stessa, la sorregge e la conduce avanti. Tanto è forte questa «spinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] sulle collocazioni dei ceti e delle élites. La spinta alla revisione delle mentalità e della cultura avvenne in questo e già organizzate secondo proprie istituzioni) e con le terre non potevano essere gestiti con il vecchio strumentario tecnico- ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] spinte le une contro le altre, compresse, piegate e trasformate in altre rocce, ma il loro 'cuore' rimane sempre lo stesso e permette di distinguerle le une dalle altre anche dopo milioni di anni. L'altezza e le dimensioni delle montagne dellaTerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in enfiteusi dal vescovo di Aiaccio (suffraganeo dell'arcivescovo di Pisa) terre in quella diocesi; tuttavia, la veste 'alleanza tra i Doria e gli Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] avvertire il fascino del p. e di riceverne infine la spinta morale a far qualcosa per diffonderne e affermarne i temi e danaro e terre. Ciò si disse e si pensò al tempo di Pasquale II (cfr. P. Zerbi, Pasquale II e l'ideale della povertà della Chiesa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] spinta ad ampliare la conoscenza morale innata implicava l'automotivazione e la consapevolezza di sé proprie della mediani del mese), il qi ('etere' o 'forza vitale') dellaTerra sarebbe stato stimolato e pertanto il suo flusso avrebbe soffiato le ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] nel suo tentativo di recuperare le terre sottratte al dominio della Chiesa durante lo scisma - nell' della lega tornarono così all'assalto della città, che tra il 19 e il 20 nov. riuscirono a liberare.
La cittadinanza veronese - pare in realtà spinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] viventi.
Il dio sole Ra ha posto il re a capo dellaterra dei viventi per sempre immutabilmente, per giudicare gli uomini e soddisfare orientale. Merenptah è costretto a fronteggiare queste spinte da ovest, come testimoniano alcune iscrizioni che ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...